Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] società in house, come tale dovendosi intendere – come può desumersi dal quarto comma dell’art. 113 t.u.e.l. (d.lgs. 18 norma degli artt. 2497 e segg. c.c., un potere di direzione e coordinamento, che attiene all’individuazione delle linee ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] che, non sempre idonei a limitare l’esercizio del potere equitativo48, e tutt’altro che omogenei, oscillano tra in concreto a titolo di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010, cit. ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] privata»3, che tuttavia, dopo oltre un quarto di secolo e nonostante gli sforzi interpretativi e per il segnalante, il d.lgs. n. 126 ha invece limitato il potere di sospensione alle ipotesi in cui la SCIA contiene attestazioni non veritiere circa ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] quasi due terzi delle redazioni. Nondimeno oltre un quarto dei documenti ‒ risalenti soprattutto agli ultimi anni essere sottoposte all'imperatore erano separate da quelle su cui potevano deliberare personalmente i giudici di gran corte, Pier della ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] necessari al mantenimento sono ottenibili per almeno un quarto dal terreno. Il rapporto di complementarietà tra terreno Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, del potere di individuare, con cadenza biennale, mediante specifico decreto ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Commissione europea ha proposto l’adozione di un quarto pacchetto di direttive e regolamenti finalizzato alla prevedevano che i servizi di trasporto aereo di linea non potessero essere istituiti né esercitati se non per concessione governativa ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dell’azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., potendo agire in via esecutiva contro il debitore che quegli atti presentata è inferiore al prezzo base, ma di non oltre il quarto, all’aggiudicazione si fa luogo se chi procede alla vendita non ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica apparire più modesti, di spartire il fardello (ma non il potere) con i neghittosi alleati, europei e non. Troppo poco, troppo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] già a partire dal momento della sua ascesa al potere nell’estate del 306, aveva accesso alla cancelleria du IVe siècle pour servir à l’histoire monétaire, in L’«inflazione» nel quarto secolo d.C., Atti dell’incontro di studio (Roma 1988), a cura di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (art. 56, co. 3 n. 266 che lo abolì, ma senza che se ne potessero trarre conclusioni applicative coerenti posto che la legge rinviava a un apposito ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...