DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il significato della magia, non più intesa come potere occulto, di natura demoniaca, secondo l'interpretazione medioevale del D. sull'ottica, che egli tratta principalmente nel quarto libro della prima edizione della Magia naturalis e che, rielaborato ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sol naturale del primo, che entra nel secondo quarto di battuta. Il Quartetto Italiano rende omaggio all’equilibrio tra cui uno alla presenza dell’imperatore, nel quale Mozart avrebbe potuto guadagnare la metà dello stipendio di un anno in una sola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] quando fu chiaro che un cardinale schierato con i Francesi non poteva incontrare il favore di Carlo V: così, fu uno parve particolarmente impensierito per il voto espresso da un quarto dei padri non secondo coscienza, ma "consulto sanctissimo domino ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] e il 1580, la terza negli anni successivi al 1583; la quarta, iniziata nel 1590, fu poi lasciata incompiuta per l'avvenuta esaltazione dopo, fu una scelta infelice. La sua palese bramosia di potere, la sua mancanza di tatto, i modi autoritari con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] caduta di Gerusalemme e nell’imminenza della crociata: il quarto, il quinto e il sesto dei sette grandi di Satana sarà lo Spirito a possedere la chiave dell’abisso, e il potere tolto al Diavolo sarà dato a Cristo e al popolo dei santi, in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] un corpo centrale con il suo seguito di pianeti, non si poteva più obiettare che il moto della Terra intorno al Sole fosse stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto di quello che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] disprezzo per G. che ne trasuda: "non avendo tu ancora potuto in alcuna parte onorar né exaltar casa tua" - sintomatico non alla Camera, un quarto all'accusatore - con il che il decreto incentiva la delazione - e un quarto all'esecutore. Il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] p. 208): "Istud caput potuit ortum habere ex libro quarto Institutionum, capitulo vigesimo secundo et sex capitulis ibi sequentibus, et la più alta autorità civile e il vero rappresentante del potere politico del papa nella città - fosse stato fatto e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e il quarto (ms. G 4.936, cc. 355vb-356rb, brano in Salvadori - Federici nipote del G., stava per essere travolto dalla presa di potere dei neri. In queste ore estreme sarebbe stato bene ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] un'ancora di salvezza ad un'offerta di Alfonso X, il quale proponeva al fratello di tornare in Castiglia, dove avrebbe potuto contare sull'investitura di feudi. Un matrimonio di E. con la figlia del visconte Gastone di Béarn avrebbe dovuto favorire i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...