Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] conseguentemente una datazione alternativa all'iniziale terzo quarto del XIII sec., anche meglio compatibile affresco di soggetto cortese a Bassano del Grappa, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Firenze 1995, ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] pontificie (Piva, 1978).Il mutarsi dei rapporti di potere nella pianura Padana, al tempo delle lotte dei Comuni Lib., 492), l'altro, di cultura toscana, attivo nel secondo quarto del 12° secolo. Dopo un inizio variamente orientato verso modelli ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] o di Bonifacio VIII (post 1298), monumentale espressione del potere vescovile sulla città.L'antica cattedrale, dedicata a s. più tarda, tra gli anni settanta del sec. 13° e il quarto decennio del 14° (Villetti, 1986) o tra la fine del Duecento ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] murīdūn, che nel Sud-Est della penisola iberica sfidò il potere degli Almoravidi; tra i suoi capi figurava Ibn Wazīr, del vescovo Durando Pais, mentre il secondo è opera del primo quarto del 14° secolo.Lo stesso stile di questa scultura appare nel ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] menzione di una sede episcopale è contenuta negli atti del quarto concilio ecumenico di Calcedonia (451). Nella zona nord di Giustiniani da Campi e alla sua consorte Bigota.Centro del potere politico e militare di C. in epoca medievale e moderna ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] suolo in occasione del piano regolatore nel secondo quarto del Seicento. Parti delle mura e delle torri e il 1383, periodo in cui Alberto II di Meclemburgo deteneva il potere a Stoccolma. Si sono conservate le fondamenta della torre del Leone ( ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Lemano, al Giura e alle Alpi. Quanto al potere temporale, esso si limitava essenzialmente alla città vescovile, il centro di L. risultava composto, fu riconosciuta a partire dal secondo quarto del 14° secolo. Nel 1536 L. fu conquistata, come la ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] iscrizioni aiutano a datare questo edificio al primo quarto del 12° secolo.L'immagine dell'arte almoravide una politica di ostentazione monumentale dell'universalità del loro potere e della volontà di restaurazione religiosa: ne è testimonianza ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria sede.Potere comunale e signoria vescovile coesistettero fino al 1377, quando il comune datazioni oscillano dalla fine del 10° al secondo quarto dell'11° secolo. All'interno sono stati riportati ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] -Liudolfingi, egli intraprese una politica di affermazione del potere regio in Germania e in Italia e si adoperò zodiacali e astronomici. Il c.d. mantello di E. (primo quarto del sec. 11°), così chiamato da un'iscrizione frammentaria recante il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...