CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] sec. 9°; Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), l'Evangeliario di Ebbone (primo quarto sec. 9°; Epernay, Bibl. mun., 1) o i c.d. vangeli di bizantino di ampie proporzioni, ma in seguito si è potuto constatare che in questo periodo l'analogia di alcuni ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della città rimase saldamente ancorato al palazzo reale, al quartiere del Cassero alto e degli altri vicini, e si R. Elze, Ruggero II e i papi del suo tempo, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle III Giornate Normanno-Sveve ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 9°, poi da un visconte alla fine del 10°; questo nuovo potere andò a sovrapporsi a quelli del vescovo e dell'abate di Saint le piante più dettagliate, prima del catasto del 1812, sono dell'ultimo quarto del sec. 18° (Arch. dép. de la Haute-Vienne, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1140.Nel corso del sec. 11° sembra che il potere politico risiedesse soprattutto nelle mani del conte palatino piuttosto che Maestro di S. Bassiano a Lodi Vecchio) e Milano. Nell'ultimo quarto del sec. 14°, anche se non si conservano a P. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , 1980), mentre non è escluso che i fiumi Agri e Sinni potessero essere navigabili. Si sa, per es., che ancora nel sec. ambito dell'Impero Bizantino: la Serbia, "Atti del Quarto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale nel ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , simboleggianti con ogni probabilità le forze demoniache sottomesse al potere della Chiesa, come, per es., a Hildesheim (Diözesanmus (Londra, BL, Royal 2.B.VII), il Salterio Ormesby del primo quarto del sec. 14° (Oxford, Bodl. Lib., Douce 366), sino ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] che abbiamo conosciute: i luoghi in cui si esplicitano il potere e il controllo economico.
New York, per es., vive soprattutto in Germania e in Italia, fu spesso costituito da un quartiere speciale e a reclusione assoluta con porte e mura). In altri ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sonora possono produrre una serie di note a intervalli di quarta, quinta, sino a due ottave. Collocati in nicchie tra m e alta 7,4 m), con le estremità curve, e poteva ospitare circa 400 spettatori. Le pareti erano interamente rivestite di sottili ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] guado, a partire dalla chiesa di S. Valentino si estendeva il quartiere dei pescatori con la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo Na Ostrove erano effigiati già a partire dal sec. 10° i simboli del potere, spada e freccia, e del cristianesimo, la croce e la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] interno, e a spese delle strutture comunali, si consolidava il potere di Alberto I Scotti, rettore e signore generale di P. pp. 223-244; P. Castignoli, La storiografia medievale piacentina nell'ultimo quarto di secolo, ivi, 87, 1992, pp. 3-35; F.L. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...