L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Muizz al-Dawla (945-967) fece di B. il centro del suo potere in Iraq e vi fece costruire un palazzo con un maydān ed estesi giardini regolari di 10-11,5 m; le torri angolari sono a tre quarti di cerchio, mentre l'ingresso (largh. 3,7 m) posto sul ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Uygur è che dalle iscrizioni tombali di A. si è potuto in moltissimi casi conoscere il nome dei defunti (spesso mummificati era divisa in un cortile principale, che occupava quasi tre quarti dell'intera superficie, a cui si accedeva attraverso una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] traffici marittimi tra la valle dell'Indo e la Mesopotamia. Nell'ultimo quarto del III millennio a.C. le ceramiche di B. VI e Pusht-i Kuh, diretti da L. Vanden Berghe. Si è potuto appurare che le necropoli con tombe costruite in pietra coprono periodi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 41 m delimitato da un muro e inizialmente scoperto, poi, nel terzo quarto del IV sec. a.C., modificato con l'inserzione all'interno al Lykos, con i suoi 370 m di lunghezza, poteva essere utilizzato anche come circo e, considerata l'estrema rarità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in circoli di 32, 24 e 16 elementi ciascuno; una quarta base circolare sostiene uno stūpa più grande, che costituisce la Alla fine del X sec. d.C. il centro del potere politico giavanese venne trasferito nella parte orientale dell'isola, in rapporto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] loro abitanti si spostarono in parte verso la costa. Il potere hammadita, che sotto la spinta delle tribù beduine cominciava a perdere il controllo dei suoi territori, nell'ultimo quarto del X secolo fondò una seconda capitale sul Mediterraneo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] alcune sepolture ospitavano coppie e altre formavano veri ossari che potevano contenere fino a 12 individui. La tomba 5 di Huijazoo si doveva allargare la loro apertura staccandone il quarto superiore; dopo avere deposto il cadavere in posizione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] o sugli speroni di terrazzi fluviali scoscesi: i villaggi risultavano così protetti su tre lati, mentre il quarto veniva chiuso da un profondo fossato. I fossati potevano raggiungere una profondità di 1,5-1,8 m, una larghezza di 3-3,5 m e una ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ma soprattutto nel rinnovamento degli arredi liturgici, il cui assetto, fissato già nel primo quarto del sec. 12° - nel quadro della nuova concezione del potere della Chiesa e della sua visualizzazione -, rimase inalterato anche oltre la metà del 13 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] tracce di colore tuttavia nello Stupa 17 a Butkara I (primo quarto del I sec. d.C.), così come tracce di doratura su 35 m di lato). La cella centrale conteneva i resti di quello che poteva essere un altare o una base per un'immagine di culto e una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...