OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] .). Così come le fibule e le fibbie di cintura dell'epoca potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, croce-reliquiario della cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre i legami ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a quelli che si trovano in opere italiane a partire dal secondo quarto del sec. 14° che è lecito chiedersi se si tratti su una lastra di metallo leggermente convessa - che poteva quindi essere cotta in posizione orizzontale senza rischio di colature ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche veronese il dislivello tra la piazza forense e il Capitolium non poteva rispondere a tale esigenza. Qui, come del resto a Brescia, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, palazzi di Fujiwara e di Heijo, che furono sedi del potere regale del primo Stato giapponese, rispettivamente, tra il 694 e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] entrare a far parte integrante del sistema di potere romano. Alla guerra sociale seguirono una generalizzata espansione italica che investe il Mezzogiorno della penisola a partire dall’ultimo quarto del V sec. a.C.; tale fenomeno vede la presenza di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via Lata (Roma, Ist arte di Giotto: il fervore che percorreva l'Urbe non poteva infatti non richiamare anche il maestro fiorentino, reduce dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] unitarie, nel caso specifico alla maturazione e al collasso del potere dei Maurya e degli Shunga. Negli strati del periodo V , va dal VII secolo al 200 a.C. circa, e il quarto, di cui è tipica la ceramica rossa, si distingue per la costruzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] abitazioni, se ne costruiscono delle nuove, spesso con la caratteristica pianta absidata. Il fulcro dell'abitato sembra potersi localizzare nel quartiere sud, in base alla relativa densità, alla presenza di ateliers e di pozzi. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e a Medamud, dove il tempio del Medio Regno si è potuto ricostruire solo nella pianta in base ai non molti resti conservati in questo proposito la tomba di Montuemhat "principe della città e quarto profeta di Amon", vissuto tra la fine della XXV e ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sacra, un temenos, il cui limite, il peribolos, poteva essere costituito da una recinzione fisica o più semplicemente da grande diptero di Rhoikos e Theodoros, datato agli inizi del secondo quarto del VI sec. a.C. L'edificio, che misurava oltre ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...