Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] . Tali processi decisionali hanno al loro centro l'esercizio concreto di potere, comando e autorità, come sostiene R.A. Dahl (1963, 1971) o anche più specificamente legislativo. Infine, quarto esempio, l'uso della nozione di sovraccarico (Rose ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] internazionale di gas ha consentito di soddisfare più di un quarto della domanda mondiale.
Le prospettive per il futuro di medio La prospettiva, per i Paesi importatori, di potere acquistare quantitativi importanti di gas sul mercato internazionale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoro umano
In passato il lavoro era la vita stessa. Si è potuto dire: ‟L'uomo è nato per il lavoro così come l'uccello ore, in una città come Parigi, guadagnava nel 1910 la quarta parte di quel che guadagnava un manovale, mentre oggi guadagna circa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di Stati sovrani del sistema internazionale è raddoppiato. La quarta causa fu l'accresciuta potenza dell'Unione Sovietica, come in un mondo per il resto disarmato, ciò determinerebbe un potere enorme nei confronti degli altri paesi. Ma in un sistema ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] miopia. Di silenzio non può essere, dal momento che i tre quarti del genere umano non possono essere ignorati. Sottentra così una miopia, : che il popolo è davvero sovrano, e cioè esercita il potere di cui è titolare, quando vota; e che, per converso ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] è fenomeno comunissimo (v. Katona e altri, 1971).
In quarto e ultimo luogo, gli uomini risparmiano per provvedere ai propri figli che il consumatore è un burattino nelle mani del potere economico, manovrato da esperti di marketing e di pubblicità ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che promuove un clima più libero, la sessualità umana ha potuto diventare, più di quanto sia mai stata in passato, oggetto divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che sull'ideale di scienza viene a gravare un quarto desideratum, cioè che i metodi per l'accertamento si posero in nome di un valore: il valore vitale del dominio e del potere sulle cose. La nozione di Herrschaftswissen o ‛sapere di dominio' è al ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 'agricoltura dei paesi del Terzo Mondo - e del Quarto - togliendo loro la possibilità di acquistare i fertilizzanti un dato sistema, e cioè i componenti maggiori - fine che poteva essere realizzato anche con i citati metodi di analisi convenzionali - ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] to A.D. 300, in JRS, 82 (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - straordinario esempio di come le monete d'oro potessero essere intese come primitivo bene di pregio, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...