La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] era a sua volta formato da pagine corrispondenti a un quarto di foglio. Benché molto simile ai codici europei della fine era disfatta dopo la stampa di tutte le copie e i tipi potevano essere riutilizzati.
Il metodo di Bi Sheng fu ripreso, verso la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica apparire più modesti, di spartire il fardello (ma non il potere) con i neghittosi alleati, europei e non. Troppo poco, troppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] creature", come scrive Filippo della SS. Trinità nel prologo dell'Itinerarium orientale e di mettere in evidenza "la sapienza, ed il potere del Creatore, che con un sol'atto di volontà, seppe […] riempire l'Universo d'individui, e specie tanto fra sé ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] collocando l'inizio della colonizzazione fenicia in Occidente nel secondo quarto dell'VIII sec. a.C., permettono una nuova chiave di servizi da banchetto, ornamenti e insegne del potere di produzione e di imitazione vicino-orientale. Sempre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] contesto – le anguille del grano, in essa risiede il loro potere di recuperare la vita.
A niente vale, dunque, il permanere pubblica trattazione piuttosto tardi – siamo nel 1776 – nel quarto dei suoi Opuscoli di fisica animale, e vegetabile. L’ ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] con l'ampliamento delle conoscenze e con l'aumento del potere dell'uomo sulla natura, mentre il punto d'arrivo dell luogo solo grazie al progresso delle conoscenze che si verifica fra il quarto e il terzo millennio a.C. nell'area compresa fra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] come punto di riferimento la stella polare. Gli orologi solari potevano essere fissi, collocati sulle pareti o all’interno di edifici di esplorazione.
A Firenze, rimase attiva fino al primo quarto del Seicento la ben nota bottega creata da Lorenzo ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] comunitaria (e precisamente il primo, il secondo e il quarto) - altro non sono che capitoli di uno stesso (a cura di), Miti, simboli e politica. L'immaginario e il potere, Torino 1992.
Cofrancesco, D., Appunti sui caratteri del 'mito politico', ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] una concezione di organizzazione sociale e di gestione del potere tipica di quel periodo. Così, un medicamento deve 201 per il regno minerale, pari in totale a più di un quarto delle 9353 voci del dizionario. Tuttavia, sia i diversi radicali sia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...