Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] aperto, con istituzioni economiche e politiche che ne potevano supportare il progresso. Già dal secolo IV i Competenze che vengono da lontano, Bologna 2009.
55 A. Colli, Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia 2002.
56 O. Murgia, Giorgio ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] potrebbe apparire ovvia (a chi mai un despota giunto al potere con la violenza penserebbe di assegnare il controllo sulle ricchezze di oltre 1.000 ettari ciascuna possiedono circa tre quarti dei terreni adibiti a coltivazione o pascolo, e dove ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esistevano sette gruppi di mestieri, di cui il quarto per dignità era costituito dagli artigiani: si trattava saperne di più sulla posizione dei fabbri, senza dubbio molto vicini al potere in molti regni neri: all'inizio del XV secolo lo Oni di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] processo fondativo dello sport moderno, situabile nell'ultimo quarto dell'Ottocento e impostosi come fenomeno di massa molto minore il pugilato e il calcio. I primi due sport potevano infatti fare conto non solo su una spettacolare coincidenza con lo ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] l'accresciuta differenziazione sociale e con l'emergere del Quarto Stato; 4) rivoluzioni russa e cinese, prima e portare, sul piano interno come su quello internazionale, a forme di potere del tutto nuove. Si è sviluppata, cioè, su nuove dimensioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di ogni sorta di dichiarazioni e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium (1290 ca.-1358 ca.). Gli studenti più giovani ‒ che potevano avere un'età compresa tra i nove e i quattordici anni ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] agli occhi del movimento scientista. Dopotutto, questo appoggio poteva essere interpretato come una ulteriore prova della inevitabilità del pratiche da essa conseguenti, il Terzo e il Quarto Mondo restano lande desolate dove i progressi sociali dovuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di rinvenire intatte solo le tombe 3 e 4: i dati che potevano essere desunti riguardo a questo ampio gruppo di sepolture, quindi, sono gruppo di sepolture appare relativamente povero, mentre il quarto gruppo, a cui appartiene la sepoltura M6, ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] in questo caso si tratta di tombe familiari a tumulo che potevano arrivare a ospitare fino a 200 inumazioni. La maggioranza delle economica della classe media della Siria interna nel secondo quarto del II millennio. Analoga è la situazione nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] lavoro, il secondo al terreno e al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della vite di indolenza e di passività, tutti gli ideali romani potevano essere rafforzati dal richiamo alla dottrina stoica che in ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...