GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] punti strategici lungo i confini delle province.
Il 2 sett. 1943 a Quarto Mulino di San Giuseppe Jato, mentre trasportava con un cavallo un carico equilibri di potere nel nuovo quadro istituzionale e politico nazionale.
Il G. poteva tuttavia rendere ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Innico fu, dopo la morte del fratello e del padre, quarto duca di Amalfi e gran giustiziere del Regno. Pompeo divenne vescovo di fatto verso il suo definitivo assetto nell’orbita del potere della corona spagnola. Nel 1538 procurò il matrimonio di suo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] notaio Giovanni.
La zona di residenza fiorentina dei Pandolfini fu il quartiere S. Giovanni, gonfalone Leon d’oro; secondo i dati del , in quegli anni alla guida dell’oligarchia al potere in Firenze, avrebbe desiderato invitare in città il pontefice ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] associata e si rafforzarono i collegamenti tra le famiglie nobili e le istituzioni religiose, anche di nuova fondazione. Il potere restò al figlio Cuniperto, da tempo «consors regni» e quindi partecipe degli orientamenti del padre.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ; L. v. Auw, Da Celestino V a B. VIII, in Ricerche religiose, IX (1933), pp. 424-445; G.Pilati, B. VIII e il potere indiretto, in Antonianum, VIII (1933), pp. 329-354 (vedi la recensione di G.Martini, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, LVI-LVII ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti 37; VII, nn. 5 s.; IX, n. 136). Il potere politico si nutre alla greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] un certo tempo l'azione prima di sferrare un quarto assalto generale, che ebbe lo stesso esito negativo dei del tempo, e che neppure un eroe della tempra di questo re poteva durevolmente rinvigorire.
Fonti e Bibl.: Procopio, La guerra gotica, a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Petri; in tal modo egli intendeva legare al sistema di potere curiale famiglie insigni della città e del contado: quattro dei il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio fra parenti al quarto grado e il can. 52 abolì la "affinitas secundi et ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e l'Australia.Poichè l'isola di Lussino non poteva ormai più offrire ai C. l'ampiezza di i quali serviranno anche da navi scuola. Nel marzo 1896 venne acquistato un quarto piroscafo, lo "Isonzo" (ex "Zeus" di t 832. Successivamente, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 'istituzione di una pax christiana che garantisse la supremazia del potere papale. Il periodo di cardinalato non è molto noto, ma : il quarto superiore sinistro e quello inferiore destro con tre crescenti su fondo argentato, il quarto superiore destro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...