DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Tacconi, l'interprete più rappresentativo in campo cittadino nell'ultimo quarto dell'Ottocento.
Dal 1876 al 1891, cioè dagli inizi 1977, ad Indicem; M. Malatesta, Il Resto del Carlino. Potere politico edecon. a Bologna dal 1885 al 1922, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] in una più tarda compilazione carolingia, dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p. 223 202, 214, 216 s., 219-221, 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 11, 35-38, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] sulla vita, punto programmatico essenziale del quarto governo Giolitti, con argomentazioni privatistiche Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere. 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizz. dello Stato ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Corsica, ad eccezione delle città fortificate di Bonifacio e di Calvi rimaste fedeli a Genova, era dunque sottomessa al potere del D. e a quest'ultimo pagava tributo. Capo delle fazioni filoaragonesi nell'isola, egli divenne dunque il principale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] . il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e ultimo figlio di Alfonso V marchese Del Carretto e di Peretta (anche se sempre più formale che sostanziale) del suo potere politico di grande assentista e dei gruppi finanziari a lui ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] atteggiamenti antiebraici nell'ambiente umanistico dell'ultimo quarto del Quattrocento, ma anche una viva legalità del processo celebrato a Trento, difendendo in particolare il potere dei giudici di procedere al battesimo forzato dei bambini ebrei ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] .
Dunque, una carriera straordinaria, lunga quasi un quarto di secolo e favorita da due fattori principali, oltre e signore Berardo (16 ott. 1308) il M. assunse il potere civile, e probabilmente orchestrò anche l'operazione che portò Federico, figlio ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] de comitatu Regiensi atque Ildegarda mater ipsorum". Il quarto fratello risulta, invece, allora già defunto: "Gerardus il D. doveva essere allora in età avanzata; se nel 1073 poteva già sottoscrivere un atto notarile, nel 1115 aveva sicuramente più di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] l'improvvisa morte dell'imperatore, anche il potere del D. venne bruscamente ridimensionato. Seguendo la Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 502, 529; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominazione angioina in Piemonte, ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] D. Berti, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto e quinto gabinetto Depretis (29 maggio 1881-30 marzo 1884 opporsi bensì al governo della Sinistra ma non al potere esercitato nella vita pubblica del Mezzogiorno da Giovanni Nicotera ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...