PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] i parenti), Pietro e Graziano erano così potenti e influenti che potevano permettersi di scrivere, anche a nome di tutti i loro congiunti Giovanni, nominato senatore unico nel 1196. Nel primo quarto del Duecento, poi, vari altri esponenti del casato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] l'altro dalla nascita nel 1162 di un figlio del Barbarossa nel castello di Modigliana, uno dei più antichi centri del potere comitale dei Guidi, dove l'imperatrice Beatrice si trovava in compagnia della badessa Sofia.
Risale, poi, al 28 sett. 1164 un ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di Manfredonia insieme con il privilegio di incamerare un quarto delle entrate della dogana del frumento giunto nel porto battaglia morì.
La vittoria riportata presso L'Aquila accrebbe il potere del C. nel Regno e gli procurò fama di grande ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] maggio 1947 venne nominato sottosegretario alle Finanze nel quarto governo De Gasperi, per poi ricoprire lo stesso -32; P. M., Milano 1972; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e Dossetti, 1945-1954, I-II, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di gabinetto di A. Falcioni, sottosegretario per l'Interno nel quarto ministero Giolitti.
La natura più esplicitamente politica di tale ufficio, funzioni del prefetto e il nuovo sistema di potere della dittatura fascista, che proprio nell'attentato di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] , giunse con sue milizie ai confini pugliesi intimando contemporaneamente a G. di unirsi a lui con il suo esercito. G., il cui potere e prestigio erano fondati in gran parte sull'accordo con i Normanni, ai quali era unito non solo da forti legami d ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] che l'acquistavano anche a nome degli altri loro congiunti, la quarta parte dei palazzi, delle case, dei terreni e delle terre dei occuparono Bibbiena, e a quel punto i Fiorentini non poterono che scendere in guerra. Nel decisivo, celebre scontro di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] grande benefattore di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli donò un quarto del monastero di S. Giorgio nel Cilento e nell'aprile nel 1122, un trattato con Venezia. L'esiguità del potere esercitato dal duca di Puglia divenne evidente quando, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] e su Caffa, aperta al commercio genovese nell'ultimo quarto del secolo.
Nel 1288 il D. fu inviato come dissensi sempre più profondi tra le famiglie Doria e Spinola al potere. La conseguenza fu il licenziamento dei capitani del Popolo, sostituiti ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] padre, il D. acquistò dal genero Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano, nella diocesi di Alba
Anche a Genova il cambiamento di regime, che aveva portato al potere i guelfi, mise in difficoltà il D.; nel 1324 due galere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...