(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] nell'agricoltura sconosciuto in URSS (i privati ''coprono'' il 13% dei terreni coltivati e producono un quarto di tutta la produzione agricola); ha potuto infine varare un piano di riforma economica, il NEM, che, fra ritirate e piccole avanzate, ha ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] politiche per il novembre 1984, fissando il definitivo ritorno del potere ai civili per il marzo 1985; il suo governo, formato Municipal de Montevideo per il reimpiego dei palazzi originali rimanenti del quartiere Reus al Sur, in rovina al 75%, e la ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] una funzione nazionale e, di conseguenza, politica. Il quarto consiglio nazionale, nel dicembre 1923, riconfermò le decisioni suoi primi anni di vita, e fino all'avvento del Fascismo al potere, sia per la mancanza, da parte dei governi di allora, di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i 1300 dollari, e risulta così più che sestuplicato in un quarto di secolo. Grazie anche a un severo contenimento dell'inflazione, questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Monongahela, in cui i quattro quinti degli ufficiali e un quarto dei soldati furono uccisi (9 luglio), mostrò un coraggio e Non aveva nessuna mira recondita di un eventuale ritorno al potere: ciò è certo. Ma la pubblicazione delle famose lettere XYZ ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo la Cina, il quarto fra i produttori di barbabietola da zucchero, ma non di zucchero l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] dovuta alla scelta antinucleare neozelandese. Solo con il ritorno al potere del Partito nazionale, la tensione nei rapporti con l' '' di altri appaiono S. Pillsbury (The scarecrow, La quarta vittima, 1982; Starlight hotel, Sotto un tetto di stelle ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] redditizia e contribuisce solo per poco più di un quarto alla formazione del PIL. Anche all'interno del settore non è stimolato dalla domanda, che rimane modesta per lo scarso potere d'acquisto della popolazione. Esso è in gran parte un settore ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] oltre 11,6 milioni di ab. (praticamente un quarto della popolazione del paese vive nell'area metropolitana della capitale carica fino al 1960. Contrassegnati dall'assunzione di un potere sempre più ampio da parte dei presidenti della Repubblica Pak ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ma ne uscì l'anno successivo con l'avvento al potere del Partito laburista.
A seguito dell'adozione del Concetto dovuto rimanere un'eccezione o invece divenire un precedente. In quarto luogo, il ruolo delle armi nucleari era divenuto meno rilevante ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...