GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, di negoziare con i romani. La pace, che permise un rafforzamento del potere papale, fu conclusa in Campidoglio il 13 aprile 1235. Le condizioni imposte ai romani erano dure, ma non toccavano i maggiori ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] iniziata nel 1873, sono i fattori che, a partire dall’ultimo quarto del 19° sec., furono alla base della nascita dei p.s anche nei governi nazionali: nel 1929 i laburisti tornavano al potere in Gran Bretagna; nel 1932 entrava in carica in Svezia il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] e marchese di Spoleto, quarto del suo nome, nel 968, in associazione con il padre.
Secondo il principio della coreggenza, Pandolfo dell'autorità principesca, minata dalla crescente acquisizione di potere da parte delle signorie locali di conti e ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] il suo nome (Liber largitorius, doc. 73). Ma, tralasciando il quarto (doc. 74), che non è databile con sicurezza, il computo solo sedici o diciassette anni nel momento in cui affermò il suo potere sulla città (nel 932).
Il terreno su cui ci muoviamo è ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] astenuti.
Formatosi, il 30 marzo 1911, il quarto ministero Giolitti, il F. venne nominato sottosegretario agli 1965, ad Indicem; Id., Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, ibid. 1966, ad Indicem; Storia del Parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] nel 1301, di comprare proprietà in Siena al fine di acquisirne la cittadinanza per allargare la base del loro potere in Toscana e sfuggire contemporaneamente ai rigori degli ordinamenti di Giustizia fiorentini.
Il suo nome ricompare in un atto ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] l'opportunità di conquistare le prime posizioni di potere. Nel 1955 venne nominato presidente della Cassa dell'importante ministero delle Partecipazioni Statali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] del 1218, 1219 e 1220. A Hagenau redasse quasi un quarto dei suoi documenti di quel periodo, e qui durante un soggiorno II. (765-1240), ivi 1996.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998 (Darmstadt 1992 ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] alle soglie della Gallura, formando un complesso vasto circa un quarto dell'isola. Sconosciuti rimangono il luogo e la data di ai primi del 1411.
è in questo periodo di carenza del supremo potere e di grave pericolo che emerge la figura del C. come ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] imperiali, ma il valore della nuova moneta era ridotto di un quarto nei confronti di quella precedente. La differenza di 250 lire Un accordo tra Lodrisio e Marco Visconti riportò la città in potere di Galeazzo: al C. e a Francesco da Garbagnate non ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...