Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] se la destinazione ai poveri di un quarto dei redditi dei beni della Chiesa era p. 7.
53 Ivi, pp. 56-57.
54 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, cit., pp. 388-395.
55 Cfr. C. Vogel, Les motifs de la romanisation du culte ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] se stessi – a guisa di tiranni – bramavano il potere»65.
L’elenco dei mali è stilizzato ma non in Vigiliae Christianae, 24 (1970), pp. 261-279.
63 Stesso schema negativo nel libro quarto della Demonstratio: d.e. IV 10,9, ed. Heikel, p. 166.
64 Eus., ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , veniva condannato al rogo e la sua abitazione demolita. Il potere secolare dava di solito man forte all’opera degli inquisitori, che di riposo e di culto comandato da Dio con il quarto comandamento del decalogo, considerato valido non solo per gli ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] , ma successivamente veniva trovato un garante, si poteva riaprire il caso con la presunzione che fosse Cascio, Prezzo dell’oro e prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno 1988), ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] un certo tempo l'azione prima di sferrare un quarto assalto generale, che ebbe lo stesso esito negativo dei del tempo, e che neppure un eroe della tempra di questo re poteva durevolmente rinvigorire.
Fonti e Bibl.: Procopio, La guerra gotica, a cura ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] regime» che si instaurerebbe ogni qual volta la «sinistra» andasse al potere non sono il prodotto di una mera retorica politica o almeno non donna, sottosegretario al Ministero della Salute nel quarto governo Berlusconi, hanno paventato il «pericolo» ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Se nello Stato della Chiesa fu ancor più rafforzato il potere di sorveglianza e di influenza della Compagnia di Gesù, le soluzioni possibili erano state sostenute nel corso del quarto di secolo successivo. Dopo tante discussioni e iniziative, all ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] erculia fondata dallo stesso senior Augustus quasi un quarto di secolo prima. Costantino si preoccupa, perciò, giusto che la stirpe di un uomo così amante della patria detenesse il potere il più possibile», trad. it. R. Sardiello, in Simposio. I ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Di una storiografia musulmana di notevole profilo non sembra potersi parlare prima del secolo X e di un autore latino, 4 bizantini e uno arabo, mentre dei 34 un po' più di un quarto (9) aveva scritto in greco, 22 in latino, uno in anglosassone, uno in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano concepire e praticare se non con i propri mezzi tradizionali Camere del lavoro, la quale si diede uno statuto col quarto congresso (Reggio Emilia, ottobre 1901). Le Camere del lavoro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...