Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Enrico VI (1197), ebbe inizio la lotta interna per il potere.
Nel 1198 la borghesia si costituì in commune populi con progetto di riqualificazione del Centro direzionale di Milano, il quartiere posto tra la Stazione Centrale e Garibaldi, che va ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Rilevante è l’allevamento ovino, per il quale l’I. detiene il quarto posto nel mondo. Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ai suoi simboli svoltasi nel giugno 2017 a Teheran ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni di ha); di canna da zucchero (primo che l’accompagnava indussero le forze armate a prendere il potere con un colpo di Stato nel 1964.
La presidenza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte in seguito spostato più a O, tra Marano e Quarto, assumendo i tratti prevalenti di un’espansione residenziale.
L ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] politica. Nel 1925, dopo una prima assunzione del potere da parte dei militari, furono varate alcune riforme e di estrema destra, ha ottenuto 37 seggi, poco meno di un quarto del totale, mentre si sono imposte le due liste di opposizione, Apruebo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] t, terzo produttore), stagno (terzo produttore), piombo (quarto produttore), ferro (oltre 7 milioni di t); si del P. negli anni 1990, legata all’ascesa, alla gestione del potere e alla caduta del presidente A. Fujimori, del movimento Cambio 90 ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] fu sferrata in Volinia l’offensiva di A.A. Brusilov, la quarta e ultima grande offensiva russa, concepita in origine in funzione di esercito russo. Il 26 novembre i bolscevichi saliti al potere chiesero di trattare l’armistizio, stipulato il 15 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] occidentale, il cusco (Phalanger maculatus).
L’I. è il quarto Stato del mondo per numero di abitanti. Il valore di densità è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle forze armate, ha ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il primo quarto del 5° sec. a.C., quando vi esercitò la supremazia Siracusa dovuto al conflitto approfittò Cartagine per ricostruire il suo potere in S.: i Punici assalirono le città greche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata al quarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche ’adeguata rappresentanza alle diverse etnie – il potere e il governo sono stati pressoché totale appannaggio ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...