Dinastia araba, originaria della tribù dei Banū Mazyad che, migrata dall'Arabia nell'Iraq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, e nel sec. 11º riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, [...] sottraendoli al diretto dominio del califfo di Baghdād. Il quarto principe della dinastia, Ṣadaqa (1086-1108), fondò la città di al-Ḥilla sull'Eufrate, che divenne la capitale, ed ebbe una notevole prosperità commerciale e artistica. I M. promossero ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , dopo il fermento e le prime stanchezze del primo quarto di secolo, già smaliziato, la delusione della prima Guerra insieme al settarismo del secondo. In questo senso si è potuto ripetere (con accezione diversa da quella adoperata per la prima volta ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] alcuni degli uomini più rappresentativi della Sinistra. Rimase al potere fino al 19 dicembre 1878. Dopo molti incarichi e Giustizia dal 29 maggio 1881 al 25 maggio 1883 nel quarto gabinetto Depretis e in tale qualità riuscì, con grande fermezza ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] la Chiesa cattolica romana, la parola revisionismo si spostò nell'ultimo quarto del 19° sec. in Francia, dove fu il termine di divenne con gli anni un concetto chiave per riaffermare il potere dei gruppi dirigenti nei confronti dei gruppi - e poi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] un re. Più tardi il re trasse nelle sue mani il potere legislativo e l'esecutivo, la nomina degli ufficiali dell'esercito e ; ed era probabilmente versione dal greco la Skeireins "interpretazione" del quarto Vangelo (v. goti, XVII, p. 574). Del resto, ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] genere umano, distribuiti su di una superficie pari a un quarto della superficie terrestre, ma con un reddito nazionale complessivo non In questo modo, il Terzo Mondo scopriva un ''potere'' da far valere nel negoziato.
Non mancavano tuttavia i ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Los Angeles-Oxford 1991; E. Patlagean, Santità e potere a Bisanzio, Milano 1992.
Ascesi femminile, famiglia, Cascio, Prezzo dell'oro e prezzi delle merci, in L'"inflazione" nel quarto secolo d.C., Atti dell'incontro di studio, Roma 1988, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
HOARE, Sir Samuel
Uomo politico inglese, nato il 24 febbraio 1880. Studiò a Oxford; segretario, nel 1905, del ministro delle Colonie Lyttelton, entrò alla Camera dei comuni nel 1910. Durante la guerra [...] servizio d'informazioni inglese; dopo l'avvento del Kerenskij al potere, lasciò la Russia e passò in Italia, sempre per gabinetto Bonar Law nel 1922, per l'India nel terzo e quarto gabinetto Mac Donald (1931), preparò in quest'ultima qualità la nuova ...
Leggi Tutto
MAZYADITI
Francesco Gabrieli
. Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] sec. V dell'ègira, XI d. C., riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, praticamente sottraendoli al diretto dominio del califfato di Baghdād. Il quarto principe della dinastia, Ṣadaqah, fondò la città di al-Ḥillah sull'Eufrate presso ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] umane e di ricchezze, e che ancora in avvenire avrebbe potuto rappresentare il più valido baluardo contro i suoi propositi di grandi masse popolari, sì che, ad es., nel 1948 tre quarti della popolazione non conosceva la differenza tra una colonia e un ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...