UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] ha consentito di ottenere elevate rese produttive: l'U. è il quarto produttore del mondo di cotone (1,4 milioni di t di Karimov avesse dichiarato che tutti i partiti politici avrebbero potuto partecipare alle elezioni previste per la fine dell'anno ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] nel 1995) con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la progrès (PUP), espressione politica dei militari al potere, riuscì a prevalere sui rappresentanti delle forze di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa della Repubblica dal 1979 al 1992, che aveva riconquistato il potere con le armi nel 1997, provocando la fuga del ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] creare una forza politica multietnica − è invece molto critico nei confronti del potere. Per evitare di far cadere la G. in un capitalismo di stato delicata (il PIL reale del 1989 era di un quarto inferiore a quello del 1980), mentre le politiche di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] km. La capitale, al-Manāma, che accoglie più di un quarto della popolazione complessiva, ha conservato il suo aspetto antico e richiama a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo contribuì ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998, secondo una con la destituzione dei governatori militari regionali ancora al potere, fu completato il ritorno dei civili al governo ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] degli effetti della fuga all'estero di circa un quarto della popolazione, ivi compresi quasi tutti gli intellettuali. è stata da più parti criticata non solo perché riserva un potere eccessivo al capo dello Stato, ma soprattutto perché non fissa una ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] restano più di un giorno, si è più che sestuplicato in un quarto di secolo, passando dai 2,5 milioni del 1970 ai circa 16 milioni di A. viene riconosciuta la piena sovranità. Il potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] e il Giappone, i cui proventi costituivano nel 2004 un quarto delle entrate dello Stato. Nel settore estrattivo il ferro mantiene del presidente della Repubblica M.O.S. Taya (salito al potere con un incruento colpo di Stato nel 1984, e dal 1992 ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] da parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite, che N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...