Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] .
Questo passo allude alla professione di fede del quarto concilio ecumenico (Calcedonia, 451)17, che giustifica, e compassione e ancor più rese consiglieri e partecipi del potere imperiale coloro che avevano combattuto per la fede cristiana. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] l'erogazione di fondi per la costruzione di S. Maria Novella - e il quarto (ms. G 4.936, cc. 355vb-356rb, brano in Salvadori - Federici nipote del G., stava per essere travolto dalla presa di potere dei neri. In queste ore estreme sarebbe stato bene ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] L'autore dell'Èlenchos scrive a distanza di almeno un quarto di secolo da quei fatti: in realtà doveva passare tutto di C. è fra i pochissimi riguardanti vescovi romani a potersi considerare sicuro. La Depositio martyrum indica la sua memoria per il ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dei re dell'Antico Testamento alla nuova concezione del potere elaborata dagli imperatori sassoni del sec. 10°, esemplata o più illustrazioni per pagina poste a occupare fino a tre quarti o anche tutto lo specchio scrittorio, come nel più antico dei ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] i duchi e principi normanni sulla cui alleanza P. aveva sempre potuto far conto. Il papa era isolato. Riccardo d'Albano, sfuggito alla dell'altra. Enrico V depose Silvestro IV, il quarto ed ultimo antipapa della serie inaugurata da Clemente III ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , molto simile in tutti i testi, tanto che si sono potute osservare concordanze precise tra quelli più antichi. È dunque lecito, ), che è all'origine della civilizzazione dell'umanità. Nel quarto sono vissuti gli altri 23 profeti, tra cui Pārśva (che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] libro ne aveva 48, il secondo 44, il terzo 40 e il quarto 50. Le 'distinzioni', a loro volta, erano suddivise in articoli (articuli , per quanto piccola, dell'ostia, il suo corpo non poteva essere di una grandezza valutata per mezzo dell'ostia. Il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dove l'esistenza di una biblioteca è stata ipotizzata già nel terzo quarto del sec. 8° (Bloch, 1972), è fornito solo da nascita del regno normanno, con il trasferimento del centro del potere a Palermo, segnò il lento declino politico dell'abbazia, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Simon Mago), in quella di S. Pietro a Tuscania, del primo quarto del sec. 12° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni davanti ).P., custode del Regno dei cieli, in virtù del potere solvendi et ligandi conferitogli da Cristo con la consegna delle ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] non fece nulla che dichiaratamente ne assecondasse l'ascesa al potere. Già nel febbraio 1442, chiamando a raccolta i dodici esservi nell'opera di s. A., la terza e la quarta parte, rispettivamente in trentadue e sedici titoli, trattanti della Chiesa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...