Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa della Repubblica dal 1979 al 1992, che aveva riconquistato il potere con le armi nel 1997, provocando la fuga del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] km. La capitale, al-Manāma, che accoglie più di un quarto della popolazione complessiva, ha conservato il suo aspetto antico e richiama a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo contribuì ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998, secondo una con la destituzione dei governatori militari regionali ancora al potere, fu completato il ritorno dei civili al governo ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] restano più di un giorno, si è più che sestuplicato in un quarto di secolo, passando dai 2,5 milioni del 1970 ai circa 16 milioni di A. viene riconosciuta la piena sovranità. Il potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] da parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite, che N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di un milione di anni prima della nostra era, sulla Terra potevano esserci circa 125.000 Australopitechi. Intorno all'8000 a.C. età, il che può provocare varie difficoltà; d) in quarto luogo, il numero ottimale degli abitanti può variare a seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e delle esportazioni, che attualmente rappresentano circa un quarto del pil. La Turchia esporta prevalentemente tessili, Turgut Özal, anche i movimenti legati all’islam politico hanno potuto fare il loro ingresso nella vita pubblica della Turchia. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] indiana. Infatti, nel 2009 l’India è stata il quarto consumatore mondiale di petrolio dopo Stati Uniti, Cina e Giappone .
Dal 2004 i naxalisti hanno incrementato il proprio potere sul territorio grazie all’unificazione del Centro maoista comunista ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] tempo: oggi la Thailandia compra dal Myanmar circa un quarto del gas che consuma. Oltre alla crescente dipendenza dall dell’occupazione thailandese. Nel 1975 i Khmer Rossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] trainante dell’economia israeliana: Israele è infatti il quarto paese al mondo per esportazioni di prodotti dell’industria peraltro giunto dalla decisione della giunta militare provvisoriamente al potere di riaprire il valico di Rafah, che collega la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...