Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] solo all'inizio del 21° secolo. La popolazione è costituita per tre quarti da neri e per il 15% da bianchi; il restante 10% è elezioni, dall'altro esercitava un tale monopolio del potere da rappresentare un possibile limite al modello democratico e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] solo all'inizio del 21° secolo. La popolazione è costituita per tre quarti da neri e per il 15% da bianchi; il restante 10% è elezioni, dall'altro esercitava un tale monopolio del potere da rappresentare un possibile limite al modello democratico e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] medio annuo del 6,9%. La disoccupazione interessa un quarto della popolazione attiva e colpisce soprattutto i giovani, tra i in questa gestione clientelare e poco trasparente del potere e la crescente pressione internazionale lo spinsero a istituire ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] parte collettive - di cereali e di piante sarchiate: quarto produttore in Europa per il grano, secondo solo alla centro e la penisola. Tuttavia la complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica delle diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto partito del paese in occasione del debutto elettorale nelle legislative ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , in funzione antinazionalista, un'identità bielorussa strettamente legata alla storia sovietica. Il quarto, invece, attribuiva al presidente della Repubblica il potere di sciogliere il Parlamento. L'esito referendario si tradusse in un'adesione ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] , a sua volta, pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì del potere d'acquisto, a causa della forte rivalutazione del franco svizzero (da sempre considerato moneta ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni nel 1995 (in un quarto di secolo, dunque, si era raddoppiata) e a più di 19 milioni nel 1998. voti il presidente J. Rawlings, che, assunto il potere con il colpo di Stato militare del 1981, intendeva ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] area circostante, è tra le più giovani del mondo (oltre un quarto degli abitanti ha meno di 15 anni). A questo dato, che dall'insediamento del presidente Zayn al-̔Abidīn Ben ̔Alī, salito al potere nel 1987, in T. apparivano più che mai disattese le ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] nel 1995) con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle riserve accertate. Il minerale viene per la progrès (PUP), espressione politica dei militari al potere, riuscì a prevalere sui rappresentanti delle forze di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...