Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Enrico VI (1197), ebbe inizio la lotta interna per il potere.
Nel 1198 la borghesia si costituì in commune populi con progetto di riqualificazione del Centro direzionale di Milano, il quartiere posto tra la Stazione Centrale e Garibaldi, che va ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ) si erano estesi sino a Beja, comprendendo più di tre quarti del territorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio ), sbarcati in P. costrinsero l’usurpatore ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re della casa di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte in seguito spostato più a O, tra Marano e Quarto, assumendo i tratti prevalenti di un’espansione residenziale.
L ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della Sicilia: respinto il primo tentativo del 1064, cadde in potere dei due Altavilla solo il 10 genn. 1072, dopo oltre cinque 9,5%, al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando però dopo le elezioni del 1970 venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] H. Bauchau, narratore, poeta e drammaturgo, per il potere suggestivo e la sottigliezza intellettuale della sua opera. In poesia da F.G. Navez di Charleroi. La pittura storica per un quarto di secolo fu in voga presso il pubblico e incoraggiata dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] rimasto scarso. Il settore termonucleare produce oltre un quarto dell’elettricità totale, nonostante l’incidente nella un’amnistia che ha depenalizzato anche il reato di abuso di potere ascritto a Tymošenko; lo stesso giorno il Parlamento ucraino ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] politica. Nel 1925, dopo una prima assunzione del potere da parte dei militari, furono varate alcune riforme e di estrema destra, ha ottenuto 37 seggi, poco meno di un quarto del totale, mentre si sono imposte le due liste di opposizione, Apruebo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] t, terzo produttore), stagno (terzo produttore), piombo (quarto produttore), ferro (oltre 7 milioni di t); si del P. negli anni 1990, legata all’ascesa, alla gestione del potere e alla caduta del presidente A. Fujimori, del movimento Cambio 90 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il primo quarto del 5° sec. a.C., quando vi esercitò la supremazia Siracusa dovuto al conflitto approfittò Cartagine per ricostruire il suo potere in S.: i Punici assalirono le città greche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ha autorizzato l'uomo politico a concorrere per un quarto mandato. Alle consultazioni, svoltesi nell'ottobre 2019 in 54% circa dei suffragi L. Arce, sancendo il ritorno al potere del Mas dopo le dimissioni di Morales.
Letteratura
Nascita di una ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...