Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] una metà è stata fornita dagli Stati Uniti e un altro quarto da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi popolazione e il rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde notevoli differenze ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] oltremodo agevole e quindi l'influenza esterna ha potuto espandersi senza incontrare ostacoli naturali. Infatti la popolazione città che perdono la loro popolazione europea: Marrakech un quarto; meno, naturalmente, Casablanca, dove sono rimasti almeno ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] e. da f. commerciali per un quantitativo pari a un quarto circa di quello consumato nel ventennio precedente. Un aspetto tipico dei rifiuti urbani, f. artificiale di e. a basso potere calorifico ma anche a basso costo.
Distribuzione territoriale delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 Secondo concerto per pianoforte (1979), e ancora il Quarto concerto per violino e orchestra, e Quasi una sonata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] valori cui esse aspirano (solidità finanziaria, efficienza, potere economico). Questo spiega come ancora oggi venga sovente che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10.000 nel parco circostante, entro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] forse attestato a Babilonia, dove si spostò il centro del potere della zona mesopotamica in seguito alla caduta di Ninive (612 a della città lungo il fiume vi sono i resti di un quartiere proletario in cui, in un vasto recinto quadrato, le abitazioni ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ai 130 milioni di t l'anno, è stato il quarto produttore mondiale (in alcuni periodi questa posizione è stata contesa non ha saputo mantenere le promesse che da quel libro si potevano sperare; eppure sono ugualmente da segnalare due altre sue opere: ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] − anche se certi accorgimenti statistici, uniti allo scarso potere di controllo da parte dell'opinione pubblica, limitavano l'evidenza miliardi di dollari al 1993, vale a dire il quarto per importanza nel mondo dopo Messico, Brasile e Indonesia. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] trovato finora convincenti conferme nei paesi del Terzo e Quarto Mondo.
Le teorie più recenti: i modelli interpretativi 'ambito di H0(r), si lascia variare r. Quest'ultimo, pur potendo in teoria assumere valori da −' a +', nelle p. umane presenta un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] La speranza progettuale, Torino 1970; G. C. Argan, Design pro e contro il potere, in Casabella, 350-351: (1970); B. Zevi, Trionfo del design italiano in il designer si è trovato a operare nell'ultimo quarto di secolo, anche in rapporto ai mondi e modi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...