. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] da irrigare, o, concorrendo speciali condizioni, almeno un quarto del territorio stesso (art. 10 segg. r. decr la proprietà, non ha effetto giuridico" e perciò esso non poteva essere, almeno dal 1° gennaio 1866, considerato un possesso legittimo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un lato, e legal rights e d. veri, dall'altro lato, potendosi ben dare l'esempio di d. legalmente previsti in norme di rango .
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o di pretese ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] allora connessa con la dimensione delle imprese e il loro potere di mercato e può a sua volta portare ad un aumento ; E. H. Chamberlin, The product as an economic variable, in Quart. Journ. of economics, 1953; id., Some aspects of non price ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] d. C. la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull'altro ripido pendio incombente sul porto da S. (Capodimonte), , capitolò in mano dei Tedeschi. Nel 1801 tornò in potere dei Francesi; dal 1808 entrò a far parte del regno ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] . Questa condizione di cose impone l'intervento del potere giudiziario. Sia che si concepisca il processo, date dei creditori, con le maggioranze volute dalla legge, cioè dei tre quarti dell'ammontare dei crediti e la metà più uno dei creditori (l ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] espressamente alla competenza del comune.
Il borgomastro, rappresentante del potere centrale, è il solo da cui dipenda la polizia del linea collaterale è stato limitato ai parenti in quarto grado (anziché in dodicesimo).
I principî generali del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] da parte l'idea di un gabinetto di transizione, il potere è assunto da P. Tsaldaris, il quale affida il Ministero questa viene ridotta da un terzo del limite massimo fino a un quarto del minimo. Sui delitti o crimini commessi da Greci all'estero, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ruolo crescente dell'area cagliaritana e di Olbia, diventato il quarto comune per popolazione, ma anche per lo sviluppo di posizione migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere di acquisto per abitante al 1987 si attestava in S. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] abolizione della pregiudiziale tributaria, per cui l'azione penale poteva essere iniziata solo dopo che l'accertamento era divenuto es., l'applicazione delle sanzioni nella misura di un quarto di quelle irrogate e l'esclusione della punibilità per le ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] delitti" hanno poi formato oggetto del secondo e del quarto capo d'imputazione nell'atto di accusa presentato il 18 e di compimento di atti rilevanti per il mantenimento del fascismo al potere, preveduti dall'art. 3, primo comma, del decr. legisl. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...