Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] decreto di accoglimento o di rigetto della richiesta è soggetto al potere di impugnativa del magistrato del pubblico ministero o del membro gli interessi finanziari dell’Unione europea.
Il capo quarto della detta “Proposta” ha elencato, inoltre, « ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] durata, che ebbe il suo coronamento politico-religioso nel quarto concilio lateranense del 1215, morì a Perugia il 16 la cui complessa decorazione ruota attorno al tema del potere episcopale, con diretto riferimento alla destinazione della nicchia ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] privilegi papali e nel novembre successivo prese parte al quarto concilio lateranense. Alla fine di febbraio o inizio gli dedicò il suo lungo poema De hominum deificatione.
Gregorio poteva contare sull'attenzione dell'E., dato che egli stesso era ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] essenzialmente dei contributi previdenziali ed assistenziali.
In quarto luogo, le espropriazioni per pubblica utilità, non ha facoltà di scelta e la legge conferisce il potere di determinare il contenuto della prestazione dell’utente al Consorzio; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] Italia e dell’Europa.
Alla scuola, Zabarella dedica un quarto di secolo, godendo di chiara fama e di uno accumulo di ricchezze (fonte al contrario di gravissimi mali), né con il potere, l’onore o la fama, e neppure con la speculazione filosofica fine ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] una funzione che il codice civile non gli assegna.
Il quarto problema posto dall’art. 3 d.l. n.158/2012 -guida seguite dal medico della cui responsabilità si discute potessero o meno essere considerate «accreditate» dalla comunità scientifica ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] comportamenti, tra chierici e laici; il quarto e il quinto avevano carattere più squisitamente contadino, Firenze 1996, p. 109; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] parte tratta del diritto matrimoniale e corrisponde al quarto libro delle Decretali: è divisa in sette dissertazioni . Bentivoglio, tipico esponente dell'anticurialismo giansenizzante del Piemonte, poteva scrivere al Ducoudray, il 21 dic. 1766, che il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] a nome di Vitale e 212 stampate da Giacomo iunior. Circa un quarto della produzione del fondatore fu stampata per conto di librai-editori: i esito. La morte di Urbano VIII e la fine del potere dei Barberini fu per Vitale un danno: negli anni 1648- ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] , essendo la successione legittima riservata ai parenti sino al quarto grado, o, in mancanza, esclusivamente allo Stato.
La dal legislatore un atto revocabile e proprio il potere di revoca delle disposizioni contenute all’interno del testamento ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...