LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1894-95.
Tornato alla guida del Tesoro nel terzo, quarto e quinto governo Rudinì (1896-98), quando ormai si obbligo patriottico di unirsi". In tale prospettiva, accettò l'ascesa al potere di B. Mussolini e non passò all'opposizione neppure dopo le ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] (§ 2, 1719-1721 c.c.), a quelle del mandante; il quarto ed ultimo (§ 3, artt. 1722-1730 c.c.), all’estinzione registrati (e, quindi, al compimento di attività giuridica formale), non potendo trovare applicazione né l’art. 1392 c.c., dettato in tema ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, c.p. nella parte in cui 2009, p. 12. In tema, Damaska, M.R., I volti della giustizia e del potere, Bologna, 1991, p. 301; in prospettiva storica, v. Orestano, R., Appello (dir ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] la formazione, ritorna ad applicarsi la disciplina restrittiva del potere di licenziamento. Tutto questo conferma la “specialità” secondo anno, ed il 50 per cento, per il terzo e quarto anno, dell’orario ordinamentale pari a 990 ore annue). Fatte ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di opportunità che non di legittimità costituzionale, ben potendo la terzietà e l’imparzialità, in quanto garanzie del incompatibilità per i coniugi, parenti e affini entro il quarto grado. Tra le innovazioni apportate, le più significative ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] », – finalmente è intervenuta, a distanza di un quarto di secolo, la l. 6.12.1971, n volta recepito l’istituto, ma con effetto meramente formale nel senso che si poteva solo ordinare all’amministrazione di provvedere. Il successivo art. 31, co. 3 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] ., ove si menzionano il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore dell p.c., sono legittimati a impugnare tutti coloro che avrebbero potuto proporre la domanda di revoca, anche qualora non abbiano ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] .), gli effetti di una cessione anteriore a domino che non ha potuto rendersi opponibile ad un secondo cessionario a non (iam) domino, e Portale e Ginevra, ove ulteriori richiami).
In quarto luogo, se l’interpretazione è rispettosa della lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] sviluppano la loro critica riaffermando con forza la matrice divina del potere sovrano di dare la morte. Majo in particolare ritiene che su una pura ipotesi logica. Quando, nel secondo quarto del 19° sec., numerosi autori riapriranno il dibattito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] è caratterizzata da due elementi congiunti: a) oltre il parlamento, il potere giudiziario, il Re (o Presidente della Repubblica), è caratterizzata dalla esistenza di un quarto organo costituzionale (collegiale, ma con preminenza del capo del collegio ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...