Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] o di ricorso: il tribunale costituzionale appare così come un quarto grado di giurisdizione e si trasforma in una super-Corte di sarà a volte assai comodo per la formazione al potere prendere a pretesto una possibile censura da parte del giudice ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] nominate dalla lett. d) del terzo comma (e dalla lett. a) del quarto comma) dell’art. 32 l. n. 183/2010: quelle dell’art. . 3, lett. d), inizia il termine a quo»15, non potendosi condividere la tesi che fa coincidere detto termine «con la data della ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di ogni atto giuridicamente rilevante, che fosse compiuto dal potere o che venisse posto in essere da un privato, a nel 1868, il terzo nel 1873 nuovamente a De Falco e il quarto, infine, nel 1874 a Paolo Onorato Vigliani. Pasquale Stanislao Mancini, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] dopo che la S. Sede ne aveva delegato ad altri il potere di disposizione (Liber Sextus 3.7.1). La risposta negativa , Bertrand du Pont, notaire d'Avignon, et son formulaire (2e quart du XIIIe siècle), "Annales de l'Université des Sciences Sociales de ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ed indicare la sanzione che vi si correla (ivi, co. 3, quarto periodo); è pubblicato nella G.U. ed entra in vigore decorsi i 2, co. 1, lett. a), l. n. 248/2006 si poteva ritenere avesse legittimato, in allora, il patto di quota lite in cui il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’aiuto della fortuna. Andò a Roma, dove avrebbe potuto imboscarsi, in attesa di nuovi eventi. Preferì passare al 1928. Fu sottosegretario alle Colonie dal 1913 al 1914, nel quarto governo Giolitti, e al Tesoro nel 1919, nel governo Orlando, ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] eccezione di competenza, ma potrebbero sollecitare il potere-dovere ufficioso dei giudici e del capo per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dal quarto comma dell’art. 545 c.p.c.
30 Cass., 9.7.2015, ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] trasferimento, è ora, salvo diversa convenzione, sancita dal novellato quarto comma dell’art. 105 l. fall., norma questa che o all'affittuario la più ampia libertà gestionale, con il potere di disporre dei beni aziendali, compresi gli impianti e i ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] anni successivi. A detta di Colliva, nel corso del quarto decennio del sec. XIII Federico II, volendo garantire .-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] entrate e alle uscite degli uffici. Notevole doveva essere il loro potere politico, giacché, come quelli che erano in grado di conoscere mentre in campo finanziario sono certamente riferibili al quarto periodo le norme per i maestri procuratori, come ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...