Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di governo con l'ingresso di Zanardelli nel quarto ministero guidato da Rudinì(279). Tecchio, ormai riconosciuto Marco".
Quando Damerini pronunciò queste parole, il nuovo blocco di potere nazional-liberal-cattolico era già una realtà e con esso ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] scadere dei due anni, al tintore è riconosciuto il potere di liquidare alle monache l'intera somma di cinquanta commento del Cardinal Ostiense Enrico da Susa alle Decretali: Hostiensis Super Quarto Decretalium, X. 4, 17, 6, Qui filii sint legitimi, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] come si è gia ricordato, i "fisici" attivi a Venezia potevano essere originari di ogni parte della penisola e d'Europa; ma che tra il 1486 e il 1509 furono padovani un quarto di tutti gli assessori che accompagnarono i rettori veneti in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di cui non si era mai visto né udito dagli Ottomani nel 1570-1573, e nell'ultimo quarto del secolo Venezia scelse la neutralità politica, mentre ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] solo la parte più numerosa di essa, esclusa dalla gestione del potere e quindi contrapposta a chi governava. In questo senso la parola del popolo romano si lega, peraltro, anche il quarto dei problemi prima segnalati, quello dell'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Problemi di storia delle fonti e di diritto penale, Napoli 1980.
B. Paradisi, Diritto e potere nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tre quarti di essi erano studiosi di scienze sociali o di discipline affini, mentre un quarto circa possibilità d'azione nell'ambito del processo. In seguito la nozione di potere fu collegata a quella di strategia e al ruolo del giudice.
L' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del primo governo Mussolini (ottobre 1922), sarebbe assurto a posizioni di potere.
Da un punto di vista formale - secondo l'art. 2 per l'Unione Sovietica, dei diritti umani; il quarto, infine, convocava nuovamente la conferenza, poi denominata CSCE ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sapendo lei ch'io haverei fatto tutto quel poco che havessi potuto in suo servitio acciò non seguisse questa rottura" (ibid., c , pp. 95-101.
La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] da ognuna venisse tolto un asse (6).
Le vicende della quarta Crociata, con la presa di Zara e la diversione su la galera, che per secoli sarà destinata ad essere il simbolo del potere marittimo veneziano come il vascello di linea lo è stato di quello ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...