GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] Il pubblico ministero. - La costituzione (art. 107 del quarto comma), stabilisce che: "il pubblico ministero gode delle altra parte che il pubblico ministero sia un organo del potere esecutivo è una necessità derivante anche dalla sua posizione nel ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ai diritti della corona imperiale in Germania, egli assunse un atteggiamento più favorevole di quello di Maria Teresa, che non poteva dimenticare la perdita della Slesia. In due convegni col re di Prussia Federico II (ch'egli ammirava molto) a Neisse ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è 1975, dal 14 al 240. Ciò vuol dire che quasi un quarto dei consumi dello svedese medio è assicurato dallo Stato (qualunque sia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di κοῖλιν, che dev'esser stato il più antico Bouleutèrion. Nel secondo quarto del VI sec. a. C. furono costruiti, sempre sulla terrazza, a parte in blocchi di calcare di Karà, che si è potuto seguire fino al lato S dell'Acropoli. Ad E della conserva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quella legge che impone l'ubbidienza di riferire il sistema del potere, de' consigli e de gl'interessi de' prencipi a cinquecentesco Plichto di Rossetti visto che lo si ristampa, per la quarta volta nel 1672, ma non solitario se, ad un certo punto ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Si fissa il ricordo di quello che era stato un quartiere, una casa, un cortile e questa memoria spaziale è il 106 transazioni.
16. Non quindi i prezzi delle case che avrebbero potuto modificare un bel po' le tabelle, poiché i beni più cari ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei dieci, il quale si era messo ad inquisire e aveva potuto accertare che la voce era fondata e che anzi il personaggio Luigi XV di Francia e Giorgio I d'Inghilterra (il quarto collegato, le Province Unite d'Olanda, avrà una parte trascurabile ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e dalle modeste entrate) Vettor Sandi coi 9 volumi in quarto dei suoi Principii di storia civile della repubblica di Venezia di questi il Lodoli ricordato. Ma un po' di "memoria" aggiuntiva poteva tirarla fuori pure Ortes. Se non lo fa, se ne può ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ecclesiastico. Quasi un nobile su dieci in età maggiore di ventun anni apparteneva al clero; poco meno di un quarto delle case dell'aristocrazia poteva vantarsi di aver dato alla Chiesa almeno un proprio membro. Nell'impressionante mappa del ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Marca fra Due e Trecento, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle Un trattato di commercio fra Como e Venezia nel secolo decimo quarto, "Periodico della Società Storica per la Provincia e Antica ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...