SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] i parenti e gli affini degli amministratori fino al quarto grado.
La legge prevede anche speciali poteri di dallo statuto; si riconosce inoltre all'assemblea generale il potere di accantonare degli utili a riserva anche oltre questa misura ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di frode, l'azione revocatoria o pauliana), potendo i creditori chirografarî agire sui singoli beni sino a C. Gini, ecc.) e vi fu anche migliorato nella tecnica.
Quarto metodo è il metodo dei moltiplicatori, che consiste nel determinare dapprima, ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] il quale ne conserva il possesso, e consiste nel potere di espropriare la cosa allo scopo di soddisfarsi del credito periodo antecedente, e viceversa i rimborsi crebbero di un quarto, lo si dovette sia alla difficoltà di stabilire delle valutazioni ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] proprio, o che per speciali ragioni riteneva questo insufficiente, poteva prendere in affitto, mediante il pagamento di una somma e adatti per confezioni per signora e biancheria femminile; il quarto per abbigliamenti per ragazzi, il quinto per uomo; ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] della guerra, il servizio informazioni dell'esercito, denominato Quarto ufficio dello stato maggiore generale, era stato potenziato del partito, carica che allora comportava la gestione effettiva del potere.
Dopo la caduta del muro di Berlino i s. s ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato calcolato sempre per il 1978 in circa 2 società in USA, Torino 1969; G. Cesareo, Anatomia del potere televisivo, Milano 1970; F. Rositi, Lavoratori e televisione, ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] particolare condizione di insindacabilità (cfr. art. 122, quarto commå, della Cost.).
Il Consiglio regionale gode di o contestata o risulti comunque impedito l'esercizio di un potere o diritto dell'ente competente. Analoghi conflitti possono proporsi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] - a stare alla rubrica La magistratura del titolo (il quarto della seconda parte della Costituzione) in cui essa è collocata uffici delle procure vada a costituire una sorta di autonomo potere dello Stato destinato a crescere di potenza man mano che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] un re. Più tardi il re trasse nelle sue mani il potere legislativo e l'esecutivo, la nomina degli ufficiali dell'esercito e ; ed era probabilmente versione dal greco la Skeireins "interpretazione" del quarto Vangelo (v. goti, XVII, p. 574). Del resto, ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] legge del 1° febbraio 1948, art.1, dà al giudice il potere di non tener conto dell'eccezione di incostituzionalità tutte le volte che rilevanza dei mezzi di prova (art. 187, comma quarto), e procede successivamente all'assunzione di quelli ammessi ( ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...