Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto [...] % dei consensi l'introduzione di riforme per rafforzare il potere di A. e facilitare la trasmissione della carica ai nell'aprile 2018 l'uomo politico è stato rieletto per un quarto mandato con l'86% delle preferenze, riconfermato nel febbraio 2024 ...
Leggi Tutto
Primogenito (625 circa - 670) di Fāṭima figlia di Maometto e di ‛Alī, il quarto califfo. Dopo la morte del padre fu proclamato califfo nell'Iraq, ma dietro forte compenso rinunciò al potere in favore di [...] Mu‛āwiya. Da lui discende la linea degli sceriffi hasanidi ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] . Ritornò quindi in politica come ministro dell'Industria nel quarto governo presieduto da G. Andreotti (1978-79). Vicino ceramica per l'edilizia (1966), Concorrenza dinamica e potere di mercato (1967), Sistema economico e sviluppo industriale in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] non era più il caso di insistere su Sforza e che si poteva puntare sull'Einaudi. L'indomani, alle 6 di mattina, il l'opposizione dall'elezione presidenziale. Alle 18 dell'11 maggio, al quarto scrutinio, l'E. venne eletto con 518 voti su 871, mentre ...
Leggi Tutto
Dante
Achille Tartaro
Il più grande poeta italiano
La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] Convivio non fu condotto a termine e rimase interrotto al quarto trattato.
L'obiettivo principale era diffondere la cultura, invitando , dediti al lusso e all'obiettivo di un potere soltanto mondano. La polemica antipapale continua nel Purgatorio e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] " o chierico; era già tanto provetto nel latino da potersi esprimere con scioltezza in prosa e in verso. Oppresso per Ludovico Cattani da Diacceto, conte di Châteauvillain, la quarta redazione ormai compiuta della Metaphysica in 16 libri, sperando ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Italia, i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi di una maggiore serietà politica e di un rafforzamento del potere dello Stato. Il fascismo fu così visto chiaramente come una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , nel 1600, risultava più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, la politica di C. crisi più generale e che i rimedi imposti nella città eterna potessero essere validi anche per il resto della Chiesa è evidenziata dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del papa restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattato di Rijswijk a garanzia dei diritti anche in questo suo peculiarissimo settore, subì l'iniziativa del potere civile e ruppe con un passato di prudenza per affrontare la ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'intricata matassa di fili, all'interno della quale si potevano distinguere dei corpi cellulari. Si affermò allora l'idea e del trocleare da altri (Intorno all'origine del quarto nervo cerebrale (patetico o trocleare)…, in Rendicontidella R.Accademia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...