GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] . Poiché in più casi a un controllo diretto si è potuto rilevare che l'anonimato dell'autore è dovuto alla rasura del 3953, compilato da Nicolò de' Rossi in Bologna nel primo quarto del XIV secolo, quindi contemporaneamente all'attività di G.; un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a più riprese, in ogni caso tra il 18 e il 21 apr. 1382, dopo di che gli stessi furono licenziati e poterono intraprendere il viaggio di ritorno, senza aver ottenuto eccessiva soddisfazione dal sovrano.
Il 30 genn. 1383 il G. fu designato, insieme ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Genova. Con procedura eccezionale, e per evitare pericolosi vuoti di potere, l'elezione biennale del nuovo doge fu anticipata di nove figurava come uno dei maggiori plutocrati genovesi, al quarto posto nell'elenco dei più doviziosi patrizi cittadini ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] risalgono all'ultimo quarto del secolo XI, quando il padre di L. compare in alcuni documenti con la qualifica di senior, episcopato, finalizzata allo smantellamento delle basi di potere territoriale e patrimoniale degli ultimi comites di quella ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] come i Bernoulli; delle equazioni di grado superiore al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, di persona molti dei soci. Così svincolata da ogni forma di potere, l'Accademia dei XL riunì le migliori menti scientifiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] più o meno soddisfatti per la distribuzione del potere locale a determinare fronde, cooptazioni, trasformismi di molto la posizione del Francica. A questo punto un quarto evento contribuì a riaprire definitivamente tutti i giochi politici locali: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di verificare la validità della Decet nos e il potere di confermare auctoritate apostolica le concessioni in essa contenute, incontrate per l'applicazione delle rigorose prescrizioni relative al quarto voto. La nuova stesura fu approvata con la bolla ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] , originato da questioni amministrative e da lotte tra gruppi di potere locali, lo vide opporsi alle mire dei congiunti della moglie , personali e proibitivi), attribuiva ai baroni un quarto del demanio feudale e rendeva le terre feudali ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Consiglio della città, aveva già lasciato l'avita dimora nel quartiere del duomo dove continuavano a vivere i fratelli. Fu eletto i fratelli la difesa gelosa della ricchezza familiare e il potere all'interno della città. Si alternava con loro sui ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] fase più antica di elaborazione della raccolta; pur non potendosi considerare un manoscritto di lavoro, ma già una dell'acqua, dei vegetali, delle tentazioni del Cristo; il quarto degli astri, dell'elezione degli apostoli, della legge evangelica; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...