GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] luglio del 1059, al concilio di Melfi, al quale parteciparono anche Roberto e Riccardo, ma, sempre attento a bilanciare il potere di questi ultimi, cercò di rafforzare la sua amicizia tanto con Ildebrando, quanto con l'abate di Montecassino, al quale ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] comportamenti, tra chierici e laici; il quarto e il quinto avevano carattere più squisitamente contadino, Firenze 1996, p. 109; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Ceva si nota invece una prevalente propensione nei confronti del Comune, giustificata dal fatto che alla fine del XII secolo il potere vescovile attraversava un momento di crisi.
Il C. stipulò il primo accordo con il Comune di Asti il 27 maggio 1190 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] messa al servizio di un'effigie autocelebrativa affollata di simboli del potere (tra l'altro, l'unico esemplare rimasto della sua della pittrice all'arte di Bernardo Cavallino.
Sul finire del quarto decennio (fra il 1638 circa e il 1640), la L ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] onore di italiano venne ferito in un duello (il quarto in un mese), così che dovette allontanarsi per evitare il ) rese clamorosamente evidente, anche in odio alla Sinistra da poco al potere, la sua posizione in favore della pena di morte, tema su ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] dal quale era nato "l'erede legittimo" Ivan, certamente non poteva godere le simpatie della nuova sovrana.
Il B. aveva già della storia dell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del sec. XVIII), Moskva 1957, pp. 402, 410, 414; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] l'altro, intervenne contro il disegno di legge che dava al potere esecutivo la facoltà di emanare norme giuridiche (20 giugno 1925). politica estera, e salutò con favore la formazione del quarto governo De Gasperi (31 maggio 1947), che escludeva ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] parte tratta del diritto matrimoniale e corrisponde al quarto libro delle Decretali: è divisa in sette dissertazioni . Bentivoglio, tipico esponente dell'anticurialismo giansenizzante del Piemonte, poteva scrivere al Ducoudray, il 21 dic. 1766, che il ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] B. Beccaria, sebbene egli avesse ammesso che tutti i corpi potevano cedere o ricevere il fluido elettrico secondo il modo con cui secondo il piano dell'opera, e finì con l'essere il quarto perché i volumi previsti tra il terzo e l'ultimo non furono ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 1991, pp. 9 s., 125 s.).
L'inizio del quarto decennio è segnato dalla morte, nel 1632, di Alessandro Maganza e veneta, LIX (2002), pp. 251-255; C. Rigoni, Immagini di potere e devozione tra Sei e Settecento a Vicenza, in Theatrum urbis. Personaggi e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...