Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] stesso una guida, necessaria e di facile impiego, da potere essere impiegata anche dagli esordienti e dai dilettanti botanici. uscì il secondo volume dell'Iconografia. Seguì nel 1908 il quarto ed ultimo volume della Flora preparato dal solo F. e ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] promotore di un grande meeting popolare per l'anniversario di Quarto, e ancora più tardi, mancato quell'appuntamento, nell'agosto G.Giolitti. Quarant'anni di politica ital., II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G. P. Carocci, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] sistematico fra le varianti delle edizioni contemporanee – i cosiddetti in quarto, limitati a drammi singoli – e di quelle che si sono filosofo romano Lucio Anneo Seneca imperniate sul tema del potere (Tito Andronico) e porta in scena le cronache ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] Giolitti stesso. Lo si vide chiaramente quando questi tornò al potere nel marzo 1911. Il B. non venne chiamato a dibattito parlamentare sull'altra grande iniziativa legislativa del quarto ministero Giolitti: la creazione dell'Istituto nazionale delle ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] . Dall'incontro con Carlo Alberto, che li ricevette il 17 marzo 1821, gli inviati lombardi ricavarono però la certezza che non si poteva contare su un impegno del reggente, e ciò nel momento in cui la congiura dei Milanesi era in fase avanzata ed era ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] Rudinì, con Zanardelli ministro, e nel breve quarto ministero, in cui ministro di Grazia e Giustizia fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, p. 294; II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di G. P. Carocci, pp. 366, 408, 419 s.; S. Sonnino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] aprì anche a interessi politici: egli fu deputato per il quarto collegio di Roma, seguì un indirizzo radicale e anticlericale, dal principio dell'era musulmana alla caduta dell'Egitto in potere dei Turchi Ottomani.Ancora in campo islamico è lo ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] veniva raccogliendo tale messe di documenti da potere tempestivamente pubblicare, in occasione del ritrovamento il capitolo iniziale del primo libro e l'intero libro quarto sulle immagini, sui simboli, sui monogrammi. Sempre alla Vallicelliana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] il nipote. La tradizione lo vuole, inoltre, padre dì un quarto figlio, Enrico, che sarebbe entrato in sacris, divenendo più , "per vecchiaia stava in letto, né si poteva esercitare". A sostituirlo provvide il consigliere anziano Niccolò Navigaioso ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di Giovannella di Altamura, nacque in data imprecisabile nel primo quarto del XIV secolo.
Fu conte di Minervino e di Altamura, nelle carceri di Castelcapuano. La detenzione fu lunga, ed essi poterono uscire soltanto dopo la sua morte (1343), per le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...