CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] espressione più caratteristica, verso la "teoria generale del processo"; in quarto luogo l'idea di un processo civile con accresciuti poteri del soprattutto quelle fondate sulla iniziativa e sul potere dispositivo delle parti nella propulsione del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] si trovò in difficoltà a replicare su quesiti solvibili invece con la regola dell'equazione di quarto grado che il Tonini, a sua volta, forse al fine di potere cavare nozioni utili per la sua disputa con il Fiore, prese a proporgli negli anni 1535 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Milano (tra gli obiettivi la sede socialdemocratica di Genova-Quarto, il consolato degli Stati Uniti a Genova, il di Voce comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su Potere operaio (III, 17 apr. 1971, p. 14), in virtù dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] bizantina e della Pentapoli si erano dati in potere del re longobardo Liutprando, mentre milizie longobarde occupavano come rappresentante del governo bizantino, quale in realtà egli poteva essere sotto il profilo politico e istituzionale, in quanto ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] d'Oneglia, per la settima e l'ottava rispettivamente del quarto e del terzo collegio Torino.
In tutti questi anni fu lettere di cento e più anni or sono, Torino 1961; non si è potuto rintracciare invece G. T. Ghilardi, Il decreto C. 26 sett. 1860 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] Ma non c'è molto più di questo. In realtà il potere del C. è solo un'ombra di quello antico, anche della S. Congregazione del Concilio, in La Sacra Congreg. del Concilio. Quarto centenario della fondazione(1564-1964), Città del Vaticano 1964, pp. 309 ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] (territorio di Varese), e per di più inseriti nei gruppi di potere milanesi: un Ottone della Sala fu console di Milano nel 1150 e abbiamo notizie sulla sua formazione. Quando a metà del quarto decennio del secolo viene ricordato per la prima volta dai ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] la lega a deporre le armi. Il 25 ott. 1441 si poterono alfine celebrare le nozze, a Cremona, e il duca mantenne dopo Galeazzo Maria e Ippolita, nata nel 1445, e ad esso seguì un quarto, il 18 ag. 1451, Sforza Maria, al quale si era pensato di porre ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] 9 febbr. 1849 votò a favore della decadenza del potere temporale dei papi e per l'instaurazione della Repubblica. dagli Annali tipografici torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea di storia italiana).
Ottimo linguista e ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] furono gli ultimi due settori di ricerca, e specialmente il quarto, a caratterizzarne la produzione scientifica.
L'attività del G profonda del tegumento, e tanto bene individuata da potere essere isolata e utilizzata come un piccolo osmometro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...