DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1220 presso l'antica chiesa di S. Eustorgio, potendo usufruire delle strutture abitative che la affiancavano; a partire sensibilmente diminuire fino alla sesta campata (da m. 12,85 della quarta a m.10,55 della sesta); si registra infine un incremento ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tempo prima (tra il 1513 e il 1515) egli poteva aver avuto dallo stesso cardinal Farnese l'incarico, ricordato dal in forma di chiesa circolare con arcate su tre lati e, sul quarto, un coro quadrangolare absidato (che compare a parte, anche nell'A ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tempo. Completamente diverso è invece lo stile dei portali di facciata nella cattedrale di Auxerre, del terzo quarto del secolo, che potevano rivaleggiare con i grandi capolavori della coeva arte parigina.
Bibl.: C. Oursel, L'art roman de Bourgogne ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] conservato a Lille (Mus. des Beaux-Arts; secondo quarto del sec. 12°).Una delle più fiorenti aree produttive per ṣufr è utilizzato per tradurre il persiano rūdh (poi divenuto rūy), che poteva indicare anch'esso tanto il b. che l'ottone. Al-Bīrūnī ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] forze politiche e, soprattutto, dell'affacciarsi sulla scena del potere dei mercanti. Dopo la distruzione di Ferento (1172) S. Andrea a Pianoscarano, profondamente legata alle vicende del quartiere, testimoniata a partire dalla bolla dell'852 di Leone ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fosse ubicata la Curia Ducis longobarda: il centro del potere politico si affiancava quindi a quello religioso, costituito dalle del centro rispetto a quello dell'impianto romano (foro). Il quartiere di S. Agata, dove era la Curia Ducis, venne ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] l'antico foro, area presto scelta a centro del potere comunale, e teatro di molte delle funzioni religiose legate alla . Andrea Forisportam, edificata in due fasi a partire dal secondo quarto del secolo, a tre brevi navate a conclusione piatta, su ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo quarto del sec. 11° ma rimase popolare per tutto The Vikings in Britanny, London 1989; Makt och människor i kungens Sigtuna [Potere e uomini nella Sigtuna reale], a cura di S. Tesch, Sigtuna 1990; ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] dedicato a s. Chiara nel duomo di Colonia, del terzo quarto del 14° secolo.Fin dal periodo carolingio Treviri è sempre stata germanico.In particolare dopo il periodo svevo, indebolitosi il potere imperiale, la regione fu divisa. La più importante ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fase signoriale finirono per essere in gran parte assorbiti dal potere fiorentino tra il Trecento e il Cinquecento, fino alla la presenza del senese Pace di Valentino già nel terzo quarto del Duecento. In aggiunta a questi episodi emergenti va ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...