CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 887 dalle autorità locali costrette a supplire l'incapacità del potere centrale; mentre a O del Reno Enrico I di si aprono lungo un portico delimitante un vasto cortile interno: il quarto lato è occupato da una moschea, mentre al centro del cortile ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 495-504; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993; J.P. Caillet, L'Evergetisme Assisi. A quest'ultimo miniatore Salmi (1954) ha potuto collegare due antifonari a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; Le Art Gallery di Baltimore. L'attività di Michelino da Besozzo nel quarto decennio del Quattrocento, Paragone 39, 1988, 459-461-463, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (X, 11) di Anna Comnena testimonia comunque che Alessio I Comneno, subito dopo la conquista del potere, fece erigere in quel quartiere un nuovo palazzo, dove ricevette i comandanti latini della prima crociata; altre fonti consentono inoltre di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Grazie al conte Oddone, nell'885 i Normanni non poterono dilagare nella Cité né superare il Grand-Pont, ma l figuration des morts dans la chrétienté médiévale jusqu'à la fin du premier quart du XIVe siècle, Cahier de Fontevraud 1, 1989, pp. 183-194; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] I, pp. 57-89; E.A. Arslan, Emissioni monetarie e segni del potere, ivi, II, pp. 791-854; Byzance. L'art byzantin dans les per l'argento, con una produzione, quasi sempre barbarizzata, di quarti e ottavi di siliqua, a nome di Giustiniano I e Giustino ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a Roma agli inizi del Trecento. A quell'epoca la quarta decade dell'Ab Urbe condita, pezzo forte della seconda parte a quello usato da suo padre Carlo Martello.
Per conquistare il potere, Carlo I dovette fare i conti con la tradizione ungherese e, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] esibizione dell'Antichità in funzione di un'ideologia del potere che si richiama all'Impero romano e a una di Khirbat al-Mafjar, sorto in prossimità di Gerico nel secondo quarto del sec. 8°, replicano per es., senza sostanziali modifiche, modelli ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] scienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante il potere dei chierici è il Libro, il loro accesso alle Scritture e . Underwood (1955-1956, pp. 291-294) data al secondo quarto del sec. 8° le c. da lui scoperte nella Santa Sofia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] l'arcivescovo, al quale rimasero solamente il potere ecclesiastico e quello giudiziario, C. divenne di L'esecuzione degli affreschi di Brauweiler si colloca approssimativamente nel terzo quarto del sec. 12° e fu opera di una bottega coloniense attiva ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...