PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Popolare Cinese, trasformando il luogo in simbolo del potere del popolo, contrapposto a quello dell'imperatore rappresentato sua parte più interna; si costruiscono infatti un terzo e un quarto anello, ai cui vertici nord-ovest e sud-est si realizzano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 Secondo concerto per pianoforte (1979), e ancora il Quarto concerto per violino e orchestra, e Quasi una sonata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] accordo. Nonostante ciò nel luglio 1993 González inaugurò il suo quarto governo, assumendo la guida di un'amministrazione di minoranza che chiusure dei codici sociali; infine, tra ciò che avrebbe potuto essere, in un clima di libertà, e ciò che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e i sobborghi. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Torino 1975; D. Ruocco, Campania, un capolavoro, le tele per il transetto della Collegiata (fra il quarto e il quinto decennio nel 17° sec.) e altre opere sulle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in spietata lotta fra loro si dividono il resto. Il potere dei narcotraficantes è enormemente aumentato con il passare degli anni, . Differenti sono, tuttavia, le case costruite nel quartiere La Merced di Bogotá dagli architetti cileni J. Casanovas ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra per far posto e comandante dell'esercito, che accentrò sempre più il potere nelle sue mani.
Gli eserciti del ducato parteciparono, nelle ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ruolo crescente dell'area cagliaritana e di Olbia, diventato il quarto comune per popolazione, ma anche per lo sviluppo di posizione migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Tuttavia, il potere di acquisto per abitante al 1987 si attestava in S. ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] infatti ancora localizzato l'oppidum dei Salassi, che poteva trovarsi a settentrione della città o sul sito Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989; Id., Le vie del gotico in Valle d'Aosta, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] una trovata: durante la seconda metà dell'Ottocento e il primo quarto del nostro secolo la mania dell'arredamento "all'antica" aveva , e il prestigio di una misura sapiente hanno potuto talora compiere il miracolo di comporre ambienti modernissimi, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] volumi è affidata non al chiaroscuro, ma al potere descrittivo della linea, che sintetizza le forme nei vividi 1951; C. Volpe, Ambrogio Lorenzetti e le congiunture fiorentino-senesi nel quarto decennio del Trecento, Paragone 2, 1951a, 13, pp. 40-52 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...