Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] si crede che gli spazi deputati all’arte visiva abbiano il potere di compiere il miracolo di tramutare in opera d’arte qualunque da Guido Canali) e dei numerosi musei lombardi, cresciuti in un quarto di secolo dai 70 del 1972 ai 470 dei primi anni del ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] a convincere gli Ateniesi della necessità di conquistarsi un potere navale e, nel 494-3, durante il suo dopo il Muro N ed entro le Lunghe Mura, nell'odierno quartiere Γουβατοῦ Βαβάυγα, destinata appunto ad accogliere la strada interna alle Lunghe ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] e il palazzo episcopale finirono per occupare più di un quarto dell'area racchiusa dalle mura romane. Le tre chiese tutti e tre i monasteri della città, mentre la corte reale poteva essere essa stessa un centro sia di committenza sia di produzione. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Simon Mago), in quella di S. Pietro a Tuscania, del primo quarto del sec. 12° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni davanti ).P., custode del Regno dei cieli, in virtù del potere solvendi et ligandi conferitogli da Cristo con la consegna delle ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] secondo un andamento triangolare, tre in basso e un quarto in alto: in un certo senso la logica dispositiva 209.
E. Castelnuovo, Il volto di Federico, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 1995), a cura di M.S. Calò Mariani- ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei centri di potere monastico più importanti della contea catalana nell'Alto Medioevo (d'Abadal dalle pose varie, in cui predominano i volti di tre quarti (de Dalmases, José i Pitarch, 1986). Le composizioni ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dei Cavalieri dell'O. di Calatrava.A partire dal secondo quarto del sec. 13°, l'O. di Calatrava prese parte Templari, e stabilì la sua sede nel castello di Montesa. Rafforzò il suo potere nel 1400, annettendo l'O. di S. Giorgio d'Alfama, con sede ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] monumenti architettonici significativi eretti nel Duecento a Dublino: nel quarto decennio del sec. 13° venne costruita nel castello nota come il Pale. Al di fuori di quest'area il potere era nelle mani di tre grandi signori angloirlandesi e di una ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] nelle zone alte di Roma. Poco sappiamo dell'aqua Tepula, il quarto a. di Roma in ordine di tempo (125 a. C.). (aqua Claudia) e per tracciato ed esecuzione, è quanto di meglio poteva dare l'ingegneria antica. Non sono esagerate in questo caso le lodi ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta alla politica unionista serbi, i quali si erano ritagliati un centro di potere nel cuore della Grecia e, anche nei territori balcanici ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...