CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] . La costruzione del duomo di quest'ultima città (databile tra il quarto e l'ultimo decennio del sec. 12°) divenne in un certo modo frequente alternanza dei funzionari impedirono la concentrazione del potere e la formazione di dinastie ducali, ma ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] materiale era, tra la metà del sec. 16° e il primo quarto del 17°, la città di Malines. La lavorazione dell'a. acquistò con due porte su cardini, dipinte nella parte interna, che potevano essere aperte per mostrare il rilievo.
Le pale d'altare ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di principe (1027).I vescovi-conti consolidarono il potere politico religioso e promossero numerose opere edilizie, Giacomo risulta inoltre attivo e documentato a Verona nell'ultimo quarto del Trecento. Un pittore veronese, Giuliano d'Avanzo, firmò ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] rafforzò la presenza dell'elemento turco, insediato in un proprio quartiere extra moenia, a S - dopo anni di incertezza politica, Zāwiya Bazzāziyya (sec. 13°).
Tra i monumenti del potere civile si conserva solo, oltre a quelli interni alla cittadella ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] II, al vescovo Hartwig (1027), i vescovi ottennero il potere temporale. Nel sec. 12° essi affidarono la carica di in insula. L'ospedale, fondato nel 1157, segnava il confine tra questo quartiere e quello di Runggad, a S della città, dove nel sec. 13 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] le lotte per la successione e per il rafforzamento del potere regio la fortezza e la cattedrale furono danneggiate e successivamente ° appartenenti alla fortezza riedificata da Béla III nell'ultimo quarto del sec. 12°; la cinta muraria con la quale ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] con conseguente aumento dei costi di produzione e riduzione del potere dell'abbazia sui mercati. La crisi indusse infine a progettare sviluppo di una vera e propria scuola locale. Nel primo quarto del Duecento infine, al tempo dell'abate Werner (1203 ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] e i comuni italiani (1156-1182) e nelle lotte per il potere tra guelfi e ghibellini (1250-1268).
Anche le lotte per l' loro stile, che ne attesta la realizzazione nel secondo o terzo quarto del sec. 14°, permette dei confronti con esempi dell'Italia ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Porto; durante il governo del primo vescovo Costanzo il potere politico passò nelle mani dei Visigoti.A Meinedo, nella fattoria stata attribuita a maestro Pero scultore e datata al secondo quarto del sec. 14°; sulla fronte del sarcofago è raffigurata ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] mediante trattati, ad acquisire un'importante posizione nel territorio. Il potere di G., l'unica città nell'area tra il canale di con decorazione in laterizio. Esempi maturi della metà e del terzo quarto del sec. 13° sono 't Zandt, Opwierde, il coro ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...