BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] boemi, in regime di autonomia. Da quel momento il potere del principato rimase di fatto, pur con alcune interruzioni, area si trova la chiesa di S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata di Santa Croce e S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] E era invece finalizzata a esprimere il passaggio del potere da Gerusalemme a Roma. Se si considera la collocazione . Lo stesso dispositivo è venuto alla luce in alcune case del quartiere di al-Fusṭāṭ (Cairo) che si possono datare alla fine del ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] nel 500 ca., nel corso delle lotte per il potere tra i fratelli Godegiselo, ivi residente, e Gundobaldo, e . 12° si sviluppò anche il Bourg-Neuf (o Villeneuve) a E del quartiere della Madeleine. L'intero spazio abitato nei secc. 12° e 13° fu ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] portale d'ingresso dell'abbazia risalgono all'ultimo quarto del sec. 12° e mostrano stretti contatti Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] utilizzo di quel complesso come sede principale romana del potere pontificio in luogo del patriarchio lateranense) insieme con altri di G. nel quadro della pittura italiana del terzo quarto del Trecento.
Non sono sicure neanche le sue tracce ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] . La copertura a volte della navata centrale risale al primo quarto del sec. 13°, così come quella del coro occidentale nel come segno di potere per Carlo Magno sia come clavis David e doveva rimandare simbolicamente al potere spirituale e temporale ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] fu perciò il fatto che nel 1282 il re Rodolfo abbia potuto investire i suoi figli dei titoli ducali d'Austria e di pittorica di ispirazione asburgica si ebbe nel corso del secondo quarto del sec. 14°, sempre nel territorio svizzero della dinastia: ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 10° questo castello fu il centro del potere amministrativo delle popolazioni dei Vistolani della Polonia meridionale quella attuale, fu costruita sul Wawel verso la fine del primo quarto del sec. 11°, mentre risale probabilmente alla metà ca. dello ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] am Gestade (denominazione del sec. 19°) siano state fondate nel primo quarto del 9° secolo. Poco dopo il 900 la parte sudorientale della figlio Alberto I (1283-1308).La presa del potere da parte degli Asburgo determinò un cambiamento sostanziale nelle ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] e con l'erigere cappelle tra i contrafforti. Al secondo quarto del sec. 14° risale il jubé in pietra che separa stati scavati nel 1902-1906 sotto l'edificio attuale. Se ne è potuto ricostruire l'impianto, che era quello di una basilica a tre navate ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...