SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] l'ampliamento verso O, a ridosso del Fusandola - coincidente con il quartiere di Santa Trofimena (od. Fornelle), dove nella seconda metà del sec nuova situazione politica, segnata dalla crisi del potere longobardo locale, fu la figura del vescovo, ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] c.d. Prima Bibbia di Carlo il Calvo, Parigi, BN, lat. 1) e la quarta della scuola di corte di Carlo il Calvo (Bibbia di S. Paolo f.l.m., Roma artes, mentre a Firenze, dove esse detenevano il potere, bisognava che fossero poste in risalto in tutti i ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] tribù turca dei Kayı.Con Söğüt come loro centro, nell'ultimo quarto del sec. 13° i futuri O. ampliarono lentamente il proprio è difficile immaginare come più di venti persone potessero pregarvi contemporaneamente. Solo quando le moschee divennero più ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Alto Medioevo, periodo di forte contrazione urbanistica in cui tuttavia il potere longobardo ebbe in V., sede di gastaldato, uno dei suoi occidentale tardoromanica.A partire dalla fine del primo quarto del Duecento il panorama artistico a V. andò ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] pagus Flandrensis merovingio, è citato nella Vita sancti Eligii, del primo quarto dell'8° secolo. È dunque su un nucleo più antico che conte Teodorico d'Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] grande espansione; ne derivò logicamente il nascere di un potere municipale, di cui è possibile seguire l'evoluzione attraverso i , lunga m 15, di una bella casa borghese del primo quarto del sec. 14° si affaccia su una delle grandi vie commerciali ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1137) dovette provvedere per es. ad assicurare il proprio potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il 'a sala' esteso tra due transetti. All'altezza della quarta campata si aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] con altrettanta evidenza l'inventiva e il potere di immaginazione dell'artista quanto i pp. 14, 16 s., 88-125, 159 s., 164-170; L. Planiscig, Per il quarto centen. della morte di Tullio Lombardo e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp. 901 ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] collegati da cerniere, documentato nelle rappresentazioni imperiali dal terzo quarto del 4° fino alla metà del 7° secolo. , seguissero l'uso romano-bizantino di donare le insegne del potere alle chiese. È discussa la questione se presso i Germani ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] successive e che rivelano la parcellizzazione del potere locale più che preoccupazioni strategiche a livello le tre campate orientali della chiesa di Montferrand furono costruiti nel terzo quarto del sec. 14°; a Riom la chiesa di Marthuret fu ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...