MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] per mezzo dell'evocazione di simboli di potere riconosciuti nella tradizione della propria dinastia ( di R. Cassanelli, R. Conti, Milano 1991; M. Boskovits, Terzo quarto del XIV secolo. Introduzione, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] quali poi ottenevano la sovranità su Kiev. Nel 1136 assunse il potere un'oligarchia di boiari. La struttura economica della città-stato di Pskov per l'insufficienza del materiale. Soltanto nel primo quarto del sec. 14° sarebbe giunto da N. un nuovo ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Da quel momento al pontefice venne riconosciuto il potere politico, sancito ufficialmente dall'autonomia tributaria e dalla non ancora risolta - alla fine del sec. 11° o al secondo quarto del 12° - porta con sé le questioni di Ceri e di Vallerano ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] sec. 10° andò sempre più affermandosi il potere patriarcale, potere non solo religioso ma anche politico: il patriarca pp. 443-448; P. Zovatto, Il monachesimo benedettino del Friuli, Quarto d'Altino 1977; L. Bertacchi, La chiesa di Monastero, in Da ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , 1993) sia di un omaggio retrospettivo di Matteo V., al potere dal 1287 al 1302, con interruzioni, e dal 1311 al 1322 ; L. Castelfranchi Vegas, Il percorso della miniatura lombarda nell'ultimo quarto del Trecento, ivi, pp. 297-321; M.G. Albertini ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] dei Babenberg nel 1246 e dopo l'insediamento, nel vuoto di potere creatosi, di Přemysl Ottocaro II di Boemia, il conte di Asburgo conservati nella parrocchiale di Gobelsburg (A. Inferiore, secondo quarto del sec. 12°); essi appartenevano a un ciclo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] di una classe che di fatto monopolizzò le redini del potere urbano, ovverosia le sette 'casate di B.', collegate di fusti di colonne a rocchi di calcare nero di Tournai. Dal primo quarto del sec. 13° a B. si iniziò gradualmente la fabbrica di edifici ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 926, alla volontà di includere nell'area fortificata il quartiere commerciale, situato sulla riva della Mosella nella zona orientale identificabile con certezza.Per quanto riguarda i monumenti del potere civile, per l'età successiva, grazie a un ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] giacché la volta di m. 30 della campata a N non poteva armonizzarsi con la cupola, legata alla volta più bassa della campata i quattro alberi e i quattro fiumi del paradiso. Il quarto capitello è problematico: le tre figure femminili conservate, entro ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre quarti, con capigliature e barbe rese a puntinatura; sul verso è riportato, su in maestà, seduto sul trono e con i simboli del suo potere, ad apparire sulla maggior parte delle b. reali dei diversi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...