Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] città fu superato attraverso la fusione dei ‘locali’ nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli ( Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne tuttavia interrotta dagli eventi del ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Maria Maggiore, Arch., perg. A45). In seguito, dopo oltre un quarto di secolo di silenzio, è documentato che percepì la somma di dieci personale, nonché dotato di un profondo senso del potere e consapevole della grandezza della storia di Roma, non ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1153, in cui espone la propria teologia dei rapporti fra il potere episcopale e la supremazia papale (Zerbi, 1984); negli anni a abbazia di Casamari (Veroli, Tesoro della Cattedrale, secondo quarto del sec. 13°). Il santo abate porta frequentemente ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] secolo. Lungo questa strada si elevano gli edifici sede del potere ecclesiastico e civile (la cattedrale e il palazzo comunale, con la rappresentazione del martirio del santo, ascrivibile al secondo quarto del sec. 13° e composto da piastre in rame ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] fondamentale dell'od. Cecoslovacchia, erano già popolate nel quarto decennio del sec. 6° da tribù slave. L nel 1158, a Ladislao II (m. nel 1173). Nonostante incessanti conflitti di potere durante tutta la seconda metà del sec. 12°, la B. si mantenne ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] destinata a offrire riferimenti architettonici diversi per il potere civile ed ecclesiastico, che tuttavia razionalmente si , per il quale è stata proposta una datazione al terzo quarto del sec. 14°, presenta delicata cromia e ampio modellato, che ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] signori, entrarono in contrasto con le città, in una lotta per il potere che proseguì per tutto il corso del sec. 13°, per concludersi, grazie prodotti tra la metà del sec. 13° e il primo quarto del 14° nella diocesi sono per lo più salteri, che ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ritenuta sufficiente e con munizionamento accresciuto di un quarto, e armi portatili ritenute sufficienti; aveva spesa pubblica; l'esecutivo, in genere con decreti luogotenenziali, poteva estendere grandemente l'intervento nella vita del paese. Il d ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Apòstols (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya).A partire dal secondo quarto del sec. 12° le due correnti sembrano fondersi: ciò è , segnò l'inizio di un processo di indebolimento del potere della monarchia in C., a cui si aggiunse il diminuire ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Parigi a essi collegati, tra tutti Mimmo Rotella. Il quarto e ultimo fascicolo de Il gesto, pubblicato nel settembre di sarcasticamente Dada, «il mostruoso del politico e la pornografia del potere giungevano [per Baj] al loro apice» (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...