RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rer. Mer., I, 2, 1885, p. 490). Tra queste vi poteva essere stata anche la particola della croce, ancora oggi custodita a Poitiers nella e il saccheggio della capitale bizantina nel corso della quarta crociata (1204). Rilevante fu anche il fatto che, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della Reggia, in un luogo posto nei pressi del centro del potere, un tempo comunale, delimitato a S dalla cattedrale, a N il 1870 e il 1880 una più ampia sede fu allestita nel quarto chiostro del Santo: tale sede museale ha trasferito solo nel 1985 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] deserto giordano, nel padiglione di c. con bagni datato al secondo quarto del sec. 8°, si conserva una serie di pitture, fortemente attività dei principi e, in ultima analisi, al potere. Il cacciatore raffigurato nella pittura pavimentale di Qaṣr ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'abside e il transetto in un volume unico, il cui pianoterra poteva fungere da vestibolo (Saint-Germain ad Auxerre, 865) o essere di gusto ancora romanico (deambulatorio di Morienval, fine primo quarto del sec. 12°; Noël-Saint-Martin e Saint-Martin ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] . 11° con l'arrivo dei Turchi selgiuqidi, il cui potere si estese dall'Iran orientale alla Siria e all'Anatolia: prima volta dopo il 1130 la leggenda IC XC NI KA nei quarti di una croce greca, un tipo caratteristico della monetazione d'oro normanna ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] (piazza S. Andrea), con la chiara intenzione di creare due centri di potere: uno laico e uno ecclesiastico (Satolli, 1983). La piazza, detta piazza Maggiore, iniziò dall'ultimo quarto del sec. 12° ad assumere importanza anche fisica (nel 1181 è detta ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] " (Repertorio, I, pp. 36 s.) ne sottoscrissero un quarto. Nella transazione i due si impegnarono a consegnare l'opera entro il gusto sofisticato ed esclusivo di Isabella d'Este, né poteva ricorrere all'affiatata équipe di aiuti con i quali era ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Barnaba da Modena importate da Genova in P. nel terzo quarto del secolo per le chiese di Alba, Rivoli, Tortona e 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G. Sergi, La geografia del potere nel Piemonte romanico, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] originario centro e quindi alla continuità e centralità del potere papale (Monferini, 1962).L'opera, attribuita a a quattro basi figurate monumentali (conservate tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) e ad alcuni frammenti scolpiti, ora ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 'XI secolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, "Atti delle quarte Giornate normanno-sveve, Bari 1979", Bari 1981; C. D'Angela, Ubicazione e dedicazione delle cattedrali nella ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...