L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] demografico e nel mantenimento delle attività coloniali-commerciali nel corso del primo quarto del III millennio a.C.; per converso, permane il sistema di concentrazione del potere in un'unica istituzione, ma da ora e per il futuro stabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di κοῖλιν, che dev'esser stato il più antico Bouleutèrion. Nel secondo quarto del VI sec. a. C. furono costruiti, sempre sulla terrazza, a parte in blocchi di calcare di Karà, che si è potuto seguire fino al lato S dell'Acropoli. Ad E della conserva ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] equilibrio tra le fazioni rivali. Tale evento segnò l'inizio del potere di A. su tutta la regione. L'estensione della città, (la data più antica: 430±75 B.P., N-2288), nel quartiere Dwimfuor i fabbri Akan non lavoravano solo il ferro, ma anche il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] saita Psammetico I (664-610 a.C.), che aveva ottenuto il potere in Egitto con l'aiuto di mercenari greci. Erodoto (II, 154 che va dal 560 al 525 a.C. dal momento che nel terzo quarto del VI sec. a.C. si ha il picco dell'attività di esportazione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] suo clan, risalente almeno a Wu Ding (?-1189 a.C.), quarto re del periodo dinastico, allorché a sud-ovest del limite meridionale reale Zhou e per questo anche tra i più potenti. Il potere e l'area controllata dal regno di Zheng crebbero nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] I corpi dei santi martiri furono smembrati e quasi ogni chiesa poteva vantarne il possesso di una parte, al punto che la pane e un condotto per la fuoriuscita del fumo ‒ e al quartiere dei discepoli. La latrina, con seggio a due posti e sedili ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . a.C. hanno l'attività, l'ambiente e lo stesso quartiere dei ceramisti, come mostrano testi di comici (Aristofane e Menandro) però non si trova ancora menzionata quella divisione diarchica del potere di cui si è tanto discusso in anni recenti; molto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , e quelli di P. Strobel, pubblicati nell'ultimo quarto del XIX secolo, su materiali provenienti da scavi archeologici dell una moneta di basso valore, piuttosto che una ad alto potere d'acquisto. In teoria l'inverso dovrebbe valere per i tesoretti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pressata in modo da formare una scarpata esterna e una interna. Poteva essere presente, o meno, un nucleo di mattoni o di città bassa settentrionale si eleva il Palazzo Arcaico, fondato nell'ultimo quarto del III millennio a.C. (BA VB) e in uso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Saint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel corso del Duecento, ed a questo proposito va ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...