CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] anno, affermava l'intangibilità del potere temporale come premessa al libero esercizio del potere religioso. Ma dopo la unificazione 1870 è invece la sua opera di maggior impegno, il quarto volume Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, edito a ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] trenta del I e trentaquattro del II libro; il quarto, nipote di questo ultimo, aggiunse ancora altre diciassette di fregi figurati, sono legate tutte dal concetto dell'esaltazione del potere dell'Amore. Un altro ciclo, che comprende le scene 14-30 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] dei federati F. Sali, la Gallia settentrionale ancora per un quarto di secolo.Sui F. Sali si era andata affermando nel segnò l'inizio della decadenza della dinastia merovingia. Il potere passò progressivamente nelle mani dei maestri di palazzo dei ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] l'abbazia divenne nuovamente un centro di ricchezza e di potere politico.La chiesa ancora conservata venne costruita nel sec. della costruzione della facciata, i timpani e i pennacchi, il quarto decennio del 13° secolo. La facciata a tripla arcata, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] sponde del fiume dando vita a due settori distinti: il “quartiere di S. Sofia”, sulla riva destra, il “settore del del XII secolo e il 1494. Con il declino del potere dei principi, la committenza divenne prerogativa dell’aristocrazia boiara e ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] o ἀχειρόγραϕος); tale proprietà aumentava ai loro occhi il potere delle effigi stesse. Questo accadde prima di tutto col a Kamulia in Cappadocia è menzionata per la prima volta nel penultimo quarto del VI sec.; fu scoperta da una donna pagana, e si ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] in sua vece. Tenne il potere fino al 249, anno in cui a Verona cadde in battaglia contro Decio, il rivale acclamato imperatore dalle che si afferma decisamente nel campo della ritrattistica alla metà del quarto decennio del III sec. d. C. Al nitido e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...