MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tessere usate per gli incarnati sono da un terzo a un quarto più piccole di quelle impiegate nelle zone adiacenti. Il contrasto è veneziani.
Mosaici dell'epoca dei Paleologi
Con l'avvento al potere della dinastia dei Paleologi, alla metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di rinvenire intatte solo le tombe 3 e 4: i dati che potevano essere desunti riguardo a questo ampio gruppo di sepolture, quindi, sono gruppo di sepolture appare relativamente povero, mentre il quarto gruppo, a cui appartiene la sepoltura M6, ha ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] questo periodo è il nascere del palazzo come centro di potere politico posto al vertice di un sistema di ridistribuzione; loro (25 x 40 m ca.). Verosimilmente si tratta di un quartiere di artigiani appartenente a un edificio del XIII sec. (TM IIIB), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] in questo caso si tratta di tombe familiari a tumulo che potevano arrivare a ospitare fino a 200 inumazioni. La maggioranza delle economica della classe media della Siria interna nel secondo quarto del II millennio. Analoga è la situazione nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] ha rappresentato per gli abitanti della regione una fonte di potere e, molto probabilmente, anche di reddito; ad esempio, al III sec. d.C., che ricordano la celebrazione del quarto āśvamedha da parte del re Shilavarman.
Xuan Zang visitò l'Uttarakand ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] C. - IV sec. d.C.), con capitali a Napata, presso la quarta cateratta del Nilo, e a Meroe, presso la sesta cateratta. Infine, veniva ricoperta da steli, stuoie o pelli. Il tetto poteva giungere sino a terra, oppure poggiare su pareti di materie ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] metà del III sec. a.C., è quello della incinerazione. Si sono potute definire le epoche a cui risalgono le sepolture, ma le tombe più (A-C) sono identificati all’interno della cinta, mentre un quarto (D), tipo Viereckschanze, si trova a 1,5 km a sud ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dove assunse particolare significato di esaltazione del potere imperiale. Dalla decorazione della tomba di Massimiliano pubblicazione delle fondamentali opere di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec., la f. delle monete, fino ad allora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] ’ascia e una tromba-lituo, insegne simboliche del potere di un principe-sacerdote, vertice prestigioso di quella rilettura dei resti monumentali, risalirebbe nel suo impianto iniziale al secondo quarto del VI sec. a.C. e di cui sono state ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della vedova di al-Malik al-Ṣāliḥ, Shajar al-Durr, il potere in Egitto fu preso da Aybak, che iniziò la dinastia mamelucca e Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...