I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] guerra, Mamers, sconfissero Cuma nel 421 a.C. e assunsero posti di potere a Napoli. Alla fine del V sec. a.C. genti lucane si scoperto in una necropoli databile tra la fine del VII e il primo quarto del VI sec. a.C., formata da 18 tombe, tra cui un ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] influenza bizantina anche per la dedicazione, ma per queste sussistono troppe incertezze per poterle attribuire a Narsete e una collocazione nell'ultimo quarto del secolo può essere altrettanto plausibile. Resta dunque, in ultima analisi, di questo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il primato della Chiesa sulle altre strutture di potere. Esso si affidò a raffinati sistemi simbolici che ipotizza per contro una datazione ai primi del Duecento. Al primo quarto del secolo viene anche riferito l'intervento sulla chiesa di S ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , probabilmente da al-Muizz negli anni compresi tra l'ascesa al potere e la conquista dell'Egitto. L'edificio si compone di una Ahmad Pasha al-Qaramanli, da questi costruita nel 1736 nel quartiere del sūq coperto. Vi si trova un miḥrāb (nicchia di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la cucina, è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente eroso dall'azione dei venti) di tipo 525 a. C.
A proposito di come a C. sia potuta penetrare l'influenza ionicà, dato che nell'isola mancano importazioni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...]
Nel periodo del consolidamento e della centralizzazione del potere (fine VIII-X sec.), durante il quale vista.
Alla periferia nord-occidentale della città è stato indagato un esteso quartiere di vasai, attivo tra il IX e il XII secolo e, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] area racchiusa dall’ansa del Tevere, venendo a popolare il quartiere del Campo Marzio. Ai suoi margini, un altro grande desumere il grado sociale dei possessori. In relazione alla domus poteva essere una curtis, uno spazio aperto anche cum puteo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] notevole interesse architettonico, qualificati dagli archeologi come "palazzi", ossia come presunte sedi del potere politico e dell'amministrazione. Risale al primo quarto del II millennio a.C. il palazzo di Jarkutan (Uzbekistan meridionale); la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dopo la fondazione ionica di Siris (650 a.C.). M., per potersi creare un proprio territorio, dovette combattere a lungo con i Tarantini e tempio meglio conservato di M., un periptero eretto nel terzo quarto del VI sec. a.C. di cui restano 15 colonne ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] o la seconda metà del XVI sec. a.C. e all’incirca l’ultimo quarto del XV o gli inizi del XIV sec. a.C., più o meno contemporaneo appare caratterizzata da comunità tribali dominate da capi il cui potere, secondo alcuni autori (P. Brun, K. Kristiansen, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...