L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] in cui i sovrani ciprioti raggiunsero il grado più elevato di potere e prosperità, come testimoniano la pompa e lo sfarzo delle A. risale invece alla fine del Cipriota Tardo III (secondo quarto dell'XI sec. a.C.). L'architettura funeraria presenta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] notevole opera di sbancamento e di regolarizzazione. La cavea, che poteva contenere 3000 persone, ha forma di un semicerchio le cui estremità sono continuate sino a ottenere tre quarti dell’intera circonferenza (diam. massimo 48 m, diam. minimo 15 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] muri con spessore variabile da 1,15 a 4,85 m, che potevano elevarsi fino a 10 o 20 m di altezza e sostenere pesanti coperture magazzini. A Shahr-i Sokhta, nel Sistan, gli scavi del quartiere residenziale est (periodo II, 2800-2400 a.C. ca.) hanno ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] aprono due vasti cortili, mentre a sud-est è il quartiere privato o residenziale del palazzo. Sempre all'interno delle mura invece di "bagni turchi", in cui il vapore poteva essere alimentato proprio gettando ciottoli arroventati nelle file laterali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ceramici rinvenuti nelle fondazioni permettono di datare l’edificio all’ultimo quarto del V sec. a.C. Poco più a ovest fu si affacciavano sale per banchetti. Il progressivo aumento del potere di Filippo di Macedonia portò a un conflitto aperto con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane. Nel primo quarto del XVI secolo la decorazione di piatti, coppe e lampade del complesso abbia avuto inizio prima dell'ascesa al potere di questo sovrano (quindi sotto gli Artuqidi di Mardin ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana . Barsanti in questa stessa opera.
96 L. Faedo, I porfidi: imagines di potere, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] si penetrava nel vestibolo, indi nell'anticortile; il quartiere ad E di questo era probabilmente riservato ai viaggiatori stranieri criticati aspramente dalle fonti contemporanee. La necessità di potere disporre di un p. viene infatti sentita in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] contrasto politico sorto tra i gamoroi e il demos, prese il potere a S., che scelse come capitale del proprio dominio. La deportazione venne incluso nel circuito difensivo delle Epipole.
Il quartiere era incentrato su una grande arteria est-ovest, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] nel 1961-62. Per il Calcolitico (seconda metà del III - ultimo quarto del II millennio a.C.) A. è considerato il sito-tipo della Gupta, i quali, nel tentativo di fondare un loro potere politico, provarono a far propria l'ideologia imperiale dei ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...